|
|
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 1 ottobre
2007
"Pianeta Galileo" 2007,
villa "Il Gioiello"; la loggia delle probabili osservazioni
notturne di Galileo vista dall'orto. Nella tenuta agricola e nell'orto
della villa
sono state ripiantate viti, ulivi ed alberi
da frutto anche secondo le descrizioni
del carteggio, del 1633, di suor Celeste con Galileo. L'affettuosa figlia
si occupò del
podere e della casa quando
Galileo fu costretto
a partire per Roma, denunciato
dal tribunale del Sant'Uffizio. Suor
Celeste viveva nel convento di San Matteo in
fondo al terreno de "Il
Gioiello".
La favorevole esposizione e l'inclinazione del terreno, protetto dalla
tramontana dal poggio retrostante, diede origine al suo nome. La tenuta
era attraversata dalla strada che portava all'Impruneta.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 1 ottobre
2007
"Pianeta Galileo" 2007,
villa "Il Gioiello", scorcio panoramico sulla valle;
sulla destra
l'antico leccio dove, si narra, Galileo riposasse.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 1 ottobre
2007
"Pianeta
Galileo" 2007,
riflessione nel cortile interno della villa "Il Gioiello".
Franco
Pacini,
astronomo
e direttore dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri dal
1978 al 2001 è nel
comitato
promotore del Museo
dell'Universo di Arcetri e
nell'immagine, è con
Alberto
Peruzzi,
professore di Filosofia teoretica all'Università di Firenze e coordinatore
scientifico
di Pianeta Galileo.
"Pianeta Galileo"
La quarta edizione le informazioni generali

|
|