
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 21 luglio
2008
Atti e documenti di Pianeta Galileo
"Pianeta Galileo" è la
rassegna della Regione Toscana per la diffusione e l'avvicinamento alla
cultura
scientifica voluta
dal Consiglio Regionale Toscano; nel 2008, dal 10
ottobre al
15 novembre nei luoghi di tutta la Toscana un' inondazione di
manifestazioni (quasi 200) sulla cultura scientifica. Il Consiglio regionale
della Toscana organizza Pianeta Galileo in collaborazione con gli Assessorati
alla Cultura e all’Istruzione
della Regione Toscana, con le Università toscane, con le Province,
con i Comuni, con la Fondazione
Toscana Spettacolo e da quest'anno con il Gabinetto
Viesseux.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 21 luglio
2008
Presentazione della raccolta degli atti di Pianeta Galileo 2007 con il
presidente del Consiglio Regionale, Riccardo Nencini, e i professori
Franco
Pacini e Alberto Peruzzi del comitato scientifico della rassegna.
L'edizione 2008 di Pianeta Galileo evidenza nel programma
le iniziative rivolte ai giovani:
- “ Primo incontro
con la scienza” un'iniziativa che vedrà coinvolti
i ragazzi delle scuole e i giovani lettori delle biblioteche toscane
in età fra i 16 e i 22 anni; i giovano sono invitati a leggere e a votare
i migliori testi di divulgazione scientifica nel campo della biologia,
ne usciranno segnalazioni di testi scelti (eletti) dai lettori per altri
giovani lettori. L'iniziativa inedita in Italia, prevede un evento conclusivo
nella primavera 2009 per un confronto tra i punti di vista degli autori
e dei lettori e autori.
La “Bambineide” è l'iniziativa con
giochi scientifici, conferenza-spettacolo e osservazioni astronomiche per
i giovani e giovanissimi dell’Osservatorio di Arcetri organizzerà.
Con le sinergie e le collaborazioni che da quest'anno sono attivate alla
fine di ottobre con il Festival della Creatività, sono previste
due mostre di Pianeta Galileo: “Mini
Darwin alle Galapagos”, realizzata da piccoli esploratori
che hanno
fatto un viaggio sulle tracce del celebre scienziato, e “Il
giocattolo scientifico” allestita con i manufatti costruiti
per stimolare la creatività e il pensiero scientifico nel gioco.
Nel programma di Pianeta Galileo sono previsti, come negli altri
anni, convegni, incontri
ed iniziative rivolte
specificatamente anche ai docenti, agli studenti universitari,
ai ricercatori, agli studiosi sulle ultime novità della ricerca scientifica,
alcune segnalazioni: “Prove
d’orchestra”,
dove (S. Giovanni Valdarno, 7 novembre) gli insegnanti
metteranno in scena e dirigeranno
una simulazione che trae origine nelle tecniche didattiche più innovative da
essi adottate nell'insegnamento delle materie scientifiche.
Spettacoli teatrali, proiezioni di film, visite guidate e convegni
arricchiscono il programma; tra i convegni risaltano: “Scienze
ibride” un incontro sulla fecondità dei nuovi
approcci interdisciplinari, la dove ormai si parla di “biofisica”, “neurotica”, “econofisica”,
"biofotonica", "dinamica cognitiva", previsto
il 10 novembre a Firenze; “Scienziati
in culla” un convegno che si terrà a Scandicci
il 14 novembre con esperti internazionali a confronto su città della
scienza, laboratori, giochi e musei scientifici; Galileo nella
coscienza nazionale. Miti e frustrazioni nell'Italia dell'Ottocento
e del Novecento al Gabinetto
Scientifico Letterario Vieusseux il 7 e 8 novembre è il convegno
che introduce al tema di Galileo che sarà sviluppato nel 2009.
Il 15
novembre le conclusioni e la consegna del Premio Giulio Preti per il
dialogo fra scienza e democrazia.

TOSCANA - Pianeta
Galileo: 2008