
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 6 ottobre
2008
Basilica di Santa Croce, tomba di Galileo Galilei, apertura nella conferenza
stampa
di Pianeta Galileo 2008 con la lettura di passi tratti dai testi
di Galileo: dal "Dialogo
sopra i due massimi sistemi del mondo" e dalla lettera da Padova del 7
gennaio
1610 a "Antonio De' Medici in Firenze?".

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 6 ottobre
2008
Conferenza stampa di avvio di Pianeta Galileo 2008 con, da sinistra: il
dirigente
della Regione Toscana Ugo Caffaz, il prorettore dell'Università di
Firenze Sandro
Rogari, il vicepresidente
Angelo Pollina e il presidente Riccardo Nencini
(Consiglio
regionale della Toscana); i
membri del Comitato scientifico Franco Pacini
(Osservatorio di Arcetri),
e Gigliola Paoletti Sbordoni. La conferenza in diretta
tv è stata aperta
da un saluto dalla presidente dell'Opera di Santa
Croce
Stefania Fuscagni.
"Pianeta Galileo" è la
rassegna Toscana per la diffusione e l'avvicinamento alla
cultura
scientifica, nel 2008 si svolgerà dal
10 ottobre al
15 novembre
Una selezione di iniziative dalle oltre 200 in programma nell'edizione
Pianeta Galileo 2008:
Venerdì 10 ottobre ore 10 Firenze Aula Magna
del Rettorato, Piazza San Marco 4 - Inaugurazione con
Augusto MARINELLI, Rettore dell’Università di Firenze, Riccardo
NENCINI, Presidente del Consiglio regionale della Toscana - I Pianeti di
Galileo (Lezione Galileiana)
Francesco PALLA, Osservatorio astrofisico di Arcetri
Presiede: Sandro Rogari, Prorettore alla Didattica, Università di
Firenze
Sabato 11 ottobre, ore 10.30 Pisa
Sala Bianchi, Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri
Inaugurazione con Marco FILIPPESCHI, Sindaco di Pisa,
Andrea PIERONI, Presidente della Provincia di Pisa, Rosa DELLO SBARBA,
Assessore Pubblica Istruzione, Provincia di Pisa, M. Gloria BRACCI MARINAI,
Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale - Dai quanti alla
musica
Maria Luisa DALLA CHIARA, Università di Firenze - Voce Antonella
FERRARI
Pianoforte Eleonora NEGRI
Sabato 11 ottobre ore 14-18, 21-23 Firenze
Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Via Pian dei Giullari 16
La bambineide Giochi scientifici, conferenza-spettacolo,
planetario per bambini - Osservazioni serali al telescopio per bambini
e famiglie
Sabato 18 ottobre
ore 16 Firenze
Istituto Stensen, Viale Don Minzoni, 25/A
Galileo e le origini della scienza moderna: l’impatto
sulla filosofia e sulla teologia con Giulio BARSANTI, Università di
Firenze, Don Gianni COLZANI, (Nell’ambito del Programma “Origini”a
cura dell’Istituto
Stensen)
Dal 23 al 26 ottobre, Area Kids Festival Creatività Firenze
Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini Piano Attico, Viale Filippo
Strozzi
Mostra “Il giocattolo scientifico” e
laboratori per i bambini a cura di Cemea - Mostra “Mini Darwin
alle Galapagos” e laboratori per i bambini
a cura di Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
di Trieste)
Venerdì 24
ottobre ore 16 Firenze
Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, Altana di Palazzo
Strozzi
Comunicare la scienza: festival e science centre in Italia con
Reuven ANATI, Weizmann Institute of Science, Luigi BERLINGUER,
Presidente del Gruppo di lavoro interministeriale per la cultura
scientifica, Vittorio BO, Festival della Scienza di Genova, Barbara
GALLAVOTTI, Coordinatrice Festival del Lazio, Paola RODARI, SISSA
Medialab, Trieste, Claudio UGUCCIONI, Museo del Balì,
Saltara
Presiede: Franco Pacini, Osservatorio astrofisico di Arcetri
Sabato
25 ottobre ore 20.30 Festival Creatività Firenze
Sala Volta, Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi
La scienza dove non la pensi: la scienza, la comunicazione
e l’immaginario a cura di Marco MALASPINA e Matteo
MERZAGORA, giornalisti scientifici- Interviene Giulio GIORELLO,
Università di Milano
Domenica 26 ottobre
ore 20.30 Festival Creatività Firenze
Sala Volta, Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi
La filosofia del dr. House: la medicina tra logica, epistemologia
e etica
a cura del QUARTETTO BLITRIS, con Sergio GIVONE, Università di
Firenze
Armando MASSARENTI, Il Sole 24 Ore
Mercoledì 5 novembre ore 17.00
Siena
Aula Magna Università per Stranieri di Siena, Piazzale Rosselli
27/28
Scienza e lingua: la lingua della scienza - Interviene
Emanuele ZINATO, Università di Padova. Coordinano: Massimo
Vedovelli, Rettore dell’Università per
stranieri di Siena e Pietro Cataldi, Direttore del Dipartimento
di Scienze Umane dell' Università per Stranieri di Siena.
Sandro Lombardi legge testi galileiani.
Giovedì 6
novembre ore 11 Lucca
Auditorium del Complesso San Micheletto, via San Micheletto 3
Concorso “Il giocattolo scientifico”. Cerimonia di
premiazione dei vincitori.
Il concorso era stato indetto per l’edizione 2007 di Pianeta Galileo.
Venerdì 7
novembre ore 9 S. Giovanni Valdarno (Ar)
Centro di GeoTecnologie, Via Vetri Vecchi 34
Prove d’Orchestra - Competenze, azioni, risorse
per la ricerca e l’innovazione nell’insegnamento
delle scienze e della matematica. Convegno e workshop
sulle esperienze condotte da docenti delle scuole di ogni ordine
e grado della Toscana
Venerdì 7
novembre ore 15.30 Firenze
Gabinetto
Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, Sala
Ferri,
Palazzo
Strozzi, Piazza Strozzi - Galileo nella coscienza
nazionale: miti e frustrazioni nell’Italia
dell’Ottocento e del Novecento - Andrea BATTISTINI,
Università di Bologna - Luigi MASCILLI MIGLIORINI, Università di
Napoli “L’Orientale” - Gaspare POLIZZI, Società italiana
per lo studio dei rapporti tra scienza e letteratura - Federico
TOGNONI, Università di Firenze - Presiede: Maurizio Bossi,
Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux
Prosegue Sabato 8 novembre ore 9.30 con Massimo BUCCIANTINI,
Università di
Siena - Michele CAMEROTA, Università di Cagliari - Alessandro
SAVORELLI, Scuola Normale Superiore, Pisa - Maurizio TORRINI,
Università di
Napoli - Presiede: Andrea Battistini, Università di Bologna
Lunedì 10 novembre ore 10 Firenze
Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, Altana, Palazzo Strozzi,
Piazza Strozzi - Scienze ibride - Biofisica, Francesco
LENCI (CNR, Pisa) - Neuroetica, Pietro PIETRINI (Università di
Pisa) - Dinamica cognitiva, Tito ARECCHI (Università di Firenze)
- Econofisica, Rosario MANTEGNA (Università di Palermo) - Biofotonica,
Francesco PAVONE (Università di Firenze)- Presiede: Massimo Inguscio,
Università di Firenze
Venerdì 14
novembre ore 11 Arezzo
ITIS Galileo Galilei, Via Dino Menci 1 - LHC: i fisici italiani
al CERN di Ginevra - Roberto CASALBUONI, Università di
Firenze
Presiede: Gianfranco Gentili, Dirigente scolastico ITIS Galileo Galilei
Venerdì 14
novembre ore 16.30 Scandicci (FI)
Sala Consiliare, Palazzo Comunale, Piazzale della Resistenza 1
Scienziati in culla: la scienza per l’infanzia - Saluti:
Mercedes Tamburin, Assessore all’ Istruzione del Comune di
Scandicci - Lara ALBANESE Osservatorio astrofisico di Arcetri - Luigi
BERLINGUER, Presidente del Gruppo di lavoro interministeriale per la
cultura scientifica - Carlo BERNARDINI, Università ‘La
Sapienza’ di
Roma - Claudia BEVILACQUA, Ufficio di coordinamento pedagogico generale,
Provincia autonoma di Trento
Rosa ROS, Università tecnica di Catalogna, Barcellona
Coordina Franco PACINI, Osservatorio astrofisico di Arcetri e Università di
Firenze
Sabato 15 novembre ore 10 Firenze
Sala Gonfalone, Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4
Premio Internazionale “Giulio Preti” II edizione
Cerimonia di conferimento del Premio ai due vincitori per il 2008
Settembre
2008 - Maggio 2009 “ Primo Incontro con la Scienza”
Scuole e biblioteche della Toscana eleggono il libro di divulgazione
scientifica del 2007; l'iniziativa di Pianeta Galileo tende a promuovere
nelle scuole
e nelle biblioteche della Toscana maggiore confidenza fra i giovani
e i libri scientifici. Le opere di divulgazione scientifica
sono offerte dal Consiglio
Regionale. L'iniziativa teminerà a maggio 2009 con un
incontro tra i lettori e gli autori dei libri letti.

TOSCANA - Pianeta
Galileo: 2008 - Presentazione