San Lorenzo

Piazza San Lorenzo con il capitello erratico posto
nell'angolo del sagrato della Chiesa. Il capitello,
in marmo apuano di
Seravezza, è una testimonianza originale
delle opere realizzate per la facciata di San Lorenzo, poi riamasta inconpiuta.
L'allestimento vi rimarrà nel periodo di apertura della mostra: "Nello
splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze". Leone X ordinò
i lavori a Michelangelo nel 1515, per festeggiare il suo
papato, ma furono
poi interrotti,
5 anni dopo, per suo stesso ordine.

Il Chiostro dei Canonici - Complesso museale di San Lorenzo
Indice San Lorenzo
- ... alla Biblioteca
Medicea Laurenziana
- Nel Museo delle Cappelle
Medicee:
- - Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale
- - Arte
e Politica. L'Elettrice Palatina e l'ultima stagione della committenza
medicea in San Lorenzo
- - Nello splendore
mediceo. Papa Leone X e Firenze
- - “Parigi
val bene una Messa!” L’omaggio
dei Medici a Enrico IV re di Francia
-
- Ferdinando
I de’ Medici (1549-1609) Maiestate
Tantvm
-
- Gian
Gastone (1671-1737)
Testimonianze e scoperte sull'ultimo Granduca de' Medici
- Donatello, la
tomba nella Cripta
- Nel sottochiesa e nel Salone di Donatello
- Museo
Casa Martelli, mostra: "L'altra
metà del cielo. ..."
- Museo
del Tesoro (immagini) dell'Insigne Basilica di San Lorenzo ampliato
nella nuova sala
dedicata al Pontormo
- Sant'Orsola: accende
le luci
- Tradizioni: Festa
di San Lorenzo
- Musica Sacra nella
Basilica di San Lorenzo
- Manifestazioni del Centenario
dell' Opera Medicea Laurenziana e avvio
dei festeggiamenti nella Basilica di San Lorenzo
- Proiezione dei disegni di Michelangelo
sulla facciata,
del 18 febbraio 2007
- Mostra sull'ultima della famiglia Medici: "La
principessa saggia.
L'eredità di Anna Maria Luisa de' Medici
Elettrice Palatina" - 2007, Palazzo Pitti, Galleria
Palatina
- Cerimonia d'investitura
dell'Ordine del Santo Sepolcro

San Lorenzo, dall'alto