Tradizioni fiorentine: San
Lorenzo -
10 agosto - Festa 2015

©www.zoomedia.it - v.i. 10 agosto 2005
La Chiesa di San Lorenzo e sullo sfondo la cupola delle Cappelle Medicee
San Lorenzo (10 agosto) con Sant'Anna
(26 luglio), Santa
Reparata (8 ottobre), San Zanobi e Sant'Antonino è uno dei
co-patroni di Firenze.

©www.zoomedia.it - v.i. 10 agosto 2005
Basilica di San Lorenzo - Offerta della cera al termine della Santa Messa
Alle dieci del mattino il Corteo Storico della Repubblica
Fiorentina accompagna le Autorità alla Basilica di San Lorenzo, l'antica residenza
del vescovo di Firenze, dando avvio alla giornata in ricordo del Santo
e dei legami storici con la città Firenze. Nella Basilica di
San Lorenzo vengono celebrate Messe in onore di San Lorenzo al mattino
ed al pomeriggio.
La Basilica di San Lorenzo è la prima chiesa consacrata
del centro di Firenze (nel 393 d. C. da Sant'Ambrogio), fu ristrutturata
nel 1.059 per volere del vescovo Gherardo e fu ampliata e poi decorata
dai maggiori artisti del Rinascimento sin dall'inizio del periodo mediceo.
I Medici decisero di abitare in quest'area e Cosimo de' Medici fece
costruire lì vicino la propria residenza, oggi palazzo Medici
Riccardi.
La Chiesa, le Sacrestie e le adiacenti "Cappelle medicee" accolgono
le sepolture degli esponenti dei Medici, da Cosimo il Vecchio "pater
patriae" fino ad Anna
Maria Luisa, Elettrice Palatina, ultima della stirpe.
San Lorenzo da sempre è anche festa popolare con le
sue occasioni estive d'incontro e di socialità come il Concerto
della Filarmonica Rossini, la tradizionale distribuzione delle lasagne
e la cocomerata. Da alcuni anni poi si è aggiunta
un'ulteriore opportunità di approfondimento culturale offerta dall'apertura
gratuita del Museo delle Cappelle Medicee.

©www.zoomedia.it - v.i. 10 agosto 2005
Sagrato della Basilica di San Lorenzo: concerto notturno della Filarmonica Rossini