Pegaso d'Oro Straordinario della Regione Toscana
a Margherita Hack
Applauso - Motivazione - Margherita
Hack

©www.zoomedia.it - 25 ottobre 2004
Margherita Hack in ascolto, nella Cerimonia di consegna del
Pegaso d'Oro Straordinario 2004 della Regione Toscana

© www.zoomedia.it - 25 ottobre 2004
Margherita Hack -
Pegaso d'Oro Straordinario 2004 della Regione Toscana
Alcuni cenni biografici
Margherita Hack il 12 giugno 1922 "è nata
a Firenze, in via Centostelle, ha trascorso l'infanzia
in via Ximenes, l'astronomo, a due
passi da
Arcetri
e dalla casa
di Galileo, ha frequentato gli studi classici."
Antifascista da sempre, recentemente
è molto attiva nella lotta alla discriminazione contro le donne.
Nel 1945
Margherita Hack si laurea con una tesi in astrofisica.
Durante la tesi iniziò ad occuparsi di spettroscopia stellare all'Osservatorio
astronomico di Arcetri.
Molti i luoghi scientifici collegati dalla
sua ricerca: Arcetri e l'Istituto di Ottica a Firenze, l'Institut d'Astrophysique
di Parigi, Utrecht in Olanda,
Berkeley
in
California,
Princeton
nel
New
Jersey,...
Intensa l'attività di diffusione scientifica; Margherita Hack
ha scritto su riviste internazionali e su numerosi testi universitari.
Dal 1978 ha fondato e dirige la rivista "Astronomia"
Nel 1964 al 1992 è titolare della cattedra di astronomia dell'Università di
Trieste; direttore del centro interuniversitario Cirac.
v. innocenti