Museo Nazionale Archeologico di Firenze, dal 18 marzo
2005 al 15 gennaio 2006 a cura della Soprintendenza Archeologica della
Toscana

©www.zoomedia.it
- v.i. 17 03 2005
La sala del pian terreno durante l'inaugurazione.
Le illustrazioni dei
pannelli, le descrizioni e gli oggetti raccontano le abitudini alimentari,
i cibi, i condimenti, le bevande, la conservazione,
la cottura e gli usi conviviali connessi anche alle problematiche della
produzione, al commercio e alla distribuzione degli alimenti.

©www.zoomedia.it - v.i. - 17 03 2005
Tra i riflessi della teca il grande cratere
a volute in ceramica attica il "Vaso François" proveniente da
Chiusi (570 a.c.), recipiente per la preparazione delle bevande. Con apposito
strumentario
vi si mescolava, poco prima di essere servito e direttamente nella sala del banchetto,
vino con due terzi o più d'acqua e l'aggiunta di formaggio grattugiato.
Gusti d'altri tempi!
Il percorso della mostra è composto da tre sezioni:
l'Egitto, il mondo Greco l'Etruria e Roma e l'ultima sezione: commerci
e distribuzione
dei prodotti.
La mostra, curata dalla Soprintendenza Archeologica
della Toscana nell'ambito del tema di interesse comune (l'Alimentazione)
individuato quest'anno dalla Direzione Generale per i Beni Archelogici,
gode dei
patrocini della FAO (che nel 2005 festeggia il sessantesimo anniversario
della sua fondazione), della
Regione
Toscana, della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze, della Fondazione
per la Tutela del Territorio del Chianti Classico.
v. innocenti