"Incontri con
la cultura europea in Toscana: la Slovacchia"
"Slovacchia:
crocevia della storia d'Europa"
Andy
Warhol
- Le sue origini slovacche

©www.zoomedia.it - v.i. - 24 09 2005
Anfora massiccia con decoro a rilievo - Età del bronzo recente, tipica
della cultura di Gàva (1200-1100 a.C.) - Kosice-Barca, prov.
Kosice

©www.zoomedia.it - v.i. - 24 09 2005
I complimenti alla Soprintendente
Cianferoni delle Autorità slovacche e italiane

©www.zoomedia.it
- v.i. - 24 09 2005
Esposizioni reperti archeologici
"Slovacchia: crocevia
della storia d'Europa", organizzata
nell'ambito degli Incontri con la Cultura Europea in Toscana, è al Museo
Archeologico Nazionale di Firenze dal 24 settembre 2005 al 15 gennaio
2006 aperta
nell'orario solito del museo.
I materiali in esposizione provengono dalle collezioni dei maggiori musei
slovacchi, austriaci, ungheresi e della Repubblica Ceca, documentano il
passaggio culturale slovacco dal Paleolitico fino all'età del Ferro.
Firenze
in varie epoche ha influito sulla cultura slovacca. La scelta delle Autorità
slovacche di allestire questa
mostra a Firenze nasce dal legame culturale ritrovato nella nostra città.
In Palazzo Vecchio c'è un affresco dedicato a Bratislava.
Il dipinto
fa parte del ciclo dedicato alle città d'Europa e venne eseguito
in occasione del matrimonio di Giovanna d'Austria con il duca Francesco
dei Medici.
v. innocenti