Salone dell'Archeologia: "tourismA
2015"
Le Notti dell'Archeologia 2009 in Toscana
"SIGNORI
DI MAREMMA - Elites etrusche fra Populonia e il Vulcente" con
l'introduzione: "L'età dei
principi
d'Etruria"
Nuovi reperti testimoniano la presenza
del tempio di Iside, nel II sec. d.C a Firenze
Il
tempio di Osiride svelato - L'antico Egitto nell'Osireion
di Abydos - Mostra al Museo archeolgico Nazionale di Firenze
Al Museo
Archeologico Nazionale di Firenze torna,
dopo otto anni, la Minerva restaurata
e parte la Chimera per
il Getty Museum di Los Angeles
"I
colori perduti dell'antichità. I
Marmi di Ascoli Satriano in confronto diretto con il Sarcofago
delle amazzoni - 2009
Archeologia Narrante in Toscana
LE
NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA 2008: dal
5 al 27 luglio.
Torna alla luce un mosaico del
II sec. d.C. nel centro storico di Arezzo
Arte al Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Roberto Barni GAMBE IN SPALLA -
Sculture e dipinti
"Lumina. Luci nel
buio dell'antichità"
Una Festa della RIFICOLONA all'insegna
dell'arte
Etruschi
di Volterra Capolavori
da grandi Musei Europei
Notti dell'Archeologia 2007: Le
antiche vie dell’Etruria 30 giugno 29 luglio
6° Incontro
nazionale di Archeologia Viva: Civiltà del
Mediterraneo Antico
Archeologia: ... in Toscana
“Il
Museo Archeologico Nazionale di Firenze quarant’anni dopo”
In mostra grandi capolavori etruschi - Riapre il Salone del Nicchio chiuso dall’Alluvione
del ‘66 - L’entrata del Museo torna da piazza Santissima Annunziata
- Mostra “Archeologia e Restauro in Toscana” - Inaugurazione
4 novembre 2006
Dalle Emergenze
alle Eccellenze
L’archeologia tra rinvenimento,
conservazione e fruizione: Cortona, Pisa e Gonfienti - Martedì 31
Ottobre 2006, Centro per l’Arte Contemporanea “ Luigi
Pecci” Prato
“ Motivi
Egizi nel Cimitero degli Inglesi. La speranza nella vita oltre la morte” dal
23 settembre 2006 al 27 maggio 2007 nel Museo Archeologico Nazionale
- Firenze
Le “Notti
dell’Archeologia” 2006
in Toscana
Vivere da Etrusco: i
segni del dialogo tra culture nei musei Archeologici della Toscana - Eventi: Vivere
da Etrusco. Identità e contaminazioni
16
Ottobre 2005 - GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE
"Cibi e Sapori nel Mondo Antico" - Manifestazioni e apertura
gratuita del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
"Incontri con
la cultura europea in Toscana: la
Slovacchia"
"Slovacchia:
crocevia della storia d'Europa" - Museo Archeologico dal 24
settembre
2005 al 15 gennaio 2006
"Cinque
sensi e il piacere della vita nell'Antico Egitto" al Museo
Archeologico Nazionale di Firenze, in occasione
delle
Giornate
Europee del Patrimonio 2005
Rificolona
2005:
Il museo Archeologico riapre l'ingresso "storico" sul lato
Est della
piazza di SS. ma Annunziata - Immagini della serata
"Il vino degli
Etruschi" esposizione nelle cantine scavate nel tufo a Castel del Piano - Manifestazione nell'ambito di: Cibi e Sapori Nel Mondo Antico
“Notti dell’Archeologia” 2005
Dal 3 al 10 luglio tornano le aperture e le manifestazioni
serali nei Musei e nelle aree archeologiche della Toscana.
Il tema dei Sapori della Toscana antica tra Etruria e Roma che
caratterizza le Notti Archeologiche di quest'edizione è accompagnato da
importanti novità archeologiche.
Dalle Notti
dell'Archeologia in Toscana le pagine degli avvenimenti nelle provincie di FIRENZE - GROSSETO e PRATO e
nelle pagine l'intero fascicolo scaricabile - Organizzazione: Regione Toscana
-
AMAT
e
Soprintendenza
per i Beni Archeologici della Toscana.
Cibi e Sapori Nel Mondo
Antico
Mostra nel
Museo Nazionale Archeologico di Firenze
Via della Colonna
38, Firenze - Dal 18 marzo 2005 al 15 gennaio 2006
"Dedicato
alla famiglia dei Medici" nel V Incontro Nazionale di Archeologia
Viva, 20-02-2005

© www.zoomedia.it - v.i. 20-02-2005
Conferenza del Soprintendente Antonio Paolucci: proiezione su
Anna
Maria Luisa de' Medici.
L'Elettrice
Palatina, che impedì la
dispersione del patrimonio Mediceo,
con il suo
testamento "Patto
di Famiglia" vincolò tutti i suoi beni "...
per ornamento
dello
Stato,
per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei
Forestieri..."