"Tessuti copti del Museo Egizio di Firenze" in mostra al Museo
Casa Rodolfo Siviero di Firenze nelle sesta edizione delle “Notti
dell’Archeologia”
Alcune immagini della serata inaugurale del 1 Luglio

Attualità di un calzino del periodo copto in mostra
alla Casa Siviero.

Descrizione a cura di Maria Cristina Guidotti di un
confronto di frammenti di tessuti copti in mostra alla Casa
Siviero. La collezione Siviero conserva un frammento di tessuto copto.
La mostra è stata organizzata dalla Regione Toscana con il Museo Archeologico
Nazionale Egizio di Firenze. I reperti prestati provengono dall'importante
collezione del periodo copto conservata dal Museo Egizio di Firenze

Inaugurazione della mostra: "I tessuti copti del Museo Egizio di Firenze"
nel
giardino della Casa Rodolfo Siviero
"Con il termine di "tessuti copti" viene
indicata la produzione tessile egiziana risalente al periodo dell'Egitto
cristiano,
tra il III e il VII sec. d.C.: l'Epoca Copta copre in particolare il periodo
che va dal 313 d.C., anno dell'Editto di Costantino, che liberalizzava
la professione della fede cristiana, fino al 640 d.C., anno della conquista
dell'Egitto da parte degli arabi.
La principale caratteristica dei tessuti
copti è l'utilizzazione,
per i motivi decorativi, della tecnica ad arazzo, già comparsa
in epoca faraonica durante il Nuovo Regno; essa consiste nel passare
i fili
di trama in modo da coprire completamente i fili dell'ordito, che scompaiono:
essendo la trama, al contrario dell'ordito, di colori diversi, si formano
così i vari disegni..."