PROGRAMMA DELLE NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA 2008
INDICE
PROVINCIA
DI SIENA
ASCIANO – Museo Civico Archeologico
di Arte Sacra di Palazzo Corboli
Corso Matteotti, 122 - Sabato 5 luglio
Ore 21,30 “L’influenza culturale di Roma nel territorio
di Axianum”. Interventi di Silvia Poggioli e Giovanni Roncaglia
(Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana).
CASTELLINA
IN CHIANTI – Museo Archeologico del Chianti Senese
Piazza del Comune, 17/18
Da Sabato 12 luglio a domenica 28 settembre (lunedì esclusi)
Ore 10-18,30 Mostra “I Romani nel Chianti”. La romanizzazione
nel territorio del Chianti Senese: stato attuale delle conoscenze
e prospettive delle ricerche in corso.
Mercoledì 16 luglio
Ore 21-23,30 Incontri e racconti ….. d’estate: “I
Romani nel Chianti”. Apertura straordinaria del museo con
conferenza sui temi della mostra e visite guidate.
Sabato 26 luglio
Ore 21-24 Apertura straordinaria del museo con visite guidate
al museo e alla mostra.
Ingresso gratuito nella aperture straordinarie serali, a pagamento
nel normale orario del Museo.
CASTELNUOVO BERARDENGA – Museo
del Paesaggio Via Chianti, 61
Sabato 5 luglio
Ore 19,30-23 “Parliamone al museo: il paesaggio tra archeologia,
arte, botanica e genetica”. La serata inizierà con
una degustazione dei prodotti base dell’alimentazione locale.
Proseguirà con
una conversazione in cui saranno riportati recenti studi sul
paesaggio per poi concludersi con una lettura di "Le Metamorfosi
di Ovidio" (con la
partecipazione dell' Università di Siena e della Soprintendenza
al Patrimonio Storico Artistico e Entoantropologico di Siena
e Grosseto). Ingresso gratuito
CETONA – Museo Civico per
la Preistoria del Monte Cetona Via Roma, 37
Giovedì 17, martedì 22, giovedì 24
luglio
Ore 21,00 Rassegna Internazionale del Cinema d'archeologia” (vedi
programma specifico, ingresso gratuito).
Sabato 26 luglio Ore 21-24: Apertura straordinaria
notturna (ingresso gratuito).
CETONA – Parco archeologico
naturalistico di Belverde Belverde, Strada della Montagna
- Martedì 15
luglio
Ore 10,00 (Primo gruppo) e ore 16,00 (Secondo gruppo). Centro
servizi. "Simulazione di attività di scavo archeologico"
per bambini dai sette ai dodici anni (ingresso gratuito, prenotazione
obbligatoria).
CHIUSI – Museo Archeologico Nazionale Via Porsenna,
17
Giovedì 3 luglio
Ore 17,00 Sala Mostre. Inaugurazione della mostra “Ludus in fabula.
Giochi e immagini dell’infanzia nell’antichità” (la
mostra rimarrà aperta fino all’11.1.2009)
Ore 20-24 Apertura straordinaria notturna (ingresso gratuito)
Ore 21,00 Concerto di flauto (Fabiana Morandi) e violoncello
(Andrea Retini)
Domenica 6 luglio
Ore 20-24 Apertura straordinaria notturna (ingresso gratuito)
CHIUSI – Museo
della Cattedrale – Labirinto di Porsenna Piazza
Duomo, 7
Giovedì 3 e sabato 12 luglio
Ore 21-24 Apertura straordinaria con visite guidate (partenza
delle visite dall'Ufficio Turistico, Piazza Duomo, alle ore
21, 22, 23)
CHIUSI – Museo “La città sotterranea” Via
Il Ciminia, 2
Sabato 12 luglio
Ore 21-24 Apertura straordinaria con visite guidate (alle
ore 21.10 - 22,10 - 23,10)
Venerdì 18 luglio
Ore 21,15 “Da Vel Zicu a Scribonius: la romanizzazione
di Chiusi attraverso le analisi delle epigrafi etrusche”.
Al termine della conferenza si svolgerà una visita guidata
alla sezione epigrafica del Museo.
COLLE VAL D’ELSA – Museo
Archeologico “R. Bianchi
Bandinelli” Piazza Duomo, 42 - Sabato 5 luglio
Ore 21,00-24,00 Giardino del Museo. “Cena Etrusca”.
Contemporanea apertura straordinaria del Museo (a pagamento,
prenotazione
obbligatoria).
Sabato 12 luglio
Ore 20,30-24,00 Presentazione del volume “Spettacolo e
sport in Etruria”.
Rassegna delle principali attività legate alla sfera dello
sport e dello spettacolo in Etruria (sarà presente l'autore,
M. Martinelli). Apertura straordinaria del Museo. (ingresso gratuito).
Giovedì 17 luglio
Ore 20,00-23,00 Giardino del Museo. Rassegna Internazionale del
Cinema d'archeologia (vedi
programma specifico) Apertura straordinaria del Museo - Ingresso
gratuito.
Sabato 19 luglio
Ore 21,30-23,00 Conferenza dal titolo: “Romanizzazione
e romanità in
Valdelsa: rilettura e nuove scoperte dal territorio”. Apertura
straordinaria del Museo (ingresso gratuito).
Sabato 26 luglio
Ore 21,30-23,00 Conferenza dal titolo: “Il parco archeologico
di Dometaia. Progettualità e prospettive”. Il progetto
esecutivo del parco e le prossime attività legate all'apertura
nel 2009. Apertura straordinaria del Museo (ingresso gratuito).
MONTALCINO – Musei di Montalcino: Raccolta
Archeologica, Medievale e Moderna Via Ricasoli, 31
Sabato 5 luglio
Ore 16,00 Visita guidata ai musei e, a seguire, trekking archeologico
al sito di Poggio Civitella (gratuito, gradita la prenotazione).
Ore 21,00-24,00 Apertura notturna musei di Montalcino (ingresso
gratuito).
MONTEPULCIANO – Museo Civico e Pinacoteca Crociati Via
Ricci, 10
Sabato 12 luglio
Ore 21,15: “Da Fufluns a Bacco, passando per Dionisio”. Conferenza
sul tema del culto etrusco a Fufluns e dei suoi legami con
il dio greco Dioniso e con il romano Bacchus. Farà seguito un’azione
scenica di tema affine. Contemporanea apertura notturna del
museo (ingresso
gratuito).
MURLO – Antiquarium di Poggio Civitate Castello
di Murlo, Piazza della Cattedrale
Da Sabato 5 a domenica 27 luglio
Ore 10,00-19,00 Rassegna internazionale del cinema di Archeologia
di Rovereto.
Domenica 6 luglio
Ore 9,30 Ritrovo davanti al Museo. Passeggiata archeologica guidata “La
vecchia ferrovia e la villa romana della Befa”.
Sabato 12 luglio
Ore 21,00-24,00 Apertura straordinaria del museo.
Sabato 19 luglio
Ore: da definire - Presentazione nuovi materiali dagli scavi di
Poggio Civitate.
POGGIBONSI – Parco della Fortezza di Poggio Imperiale Località Fortezza
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio
Ore 19,00 Cassero della Fortezza. “Aperitivo sui bastioni”.
Aperitivo e degustazioni a buffet sui bastioni del Cassero.
Ore 21,00-24,00 Cassero della Fortezza e ambienti vari. “I
muri parlano”.
Percorso multimediale con installazioni nei più suggestivi
ambienti del Cassero rinascimentale (a cura di Archeoval
Società Cooperativa,
ingresso gratuito).
Ore 21,00-24,00 Bastione Nord-Est. Apertura straordinaria del
Bastione Nord-Est, con itinerario di visita incentrato sull'evoluzione
dell'architettura militare
in Toscana dopo l'introduzione della polvere da sparo (ingresso
gratuito).
Ore 21,00-24,00 Apertura straordinaria delle Sale Espositive
e del Bookshop. Pannelli ricostruttivi, supporti informatici,
prodotti
multimediali
e reperti archeologici
alla scoperta dei mille anni di storia (dal V al XV secolo)
della collina di Poggio Imperiale (ingresso gratuito).
Venerdì 11 luglio
Ore 19,30 Area scavi e luoghi vari. “Antigone”.
Rappresentazione teatrale itinerante in vari luoghi della
Fortezza, a cura della Compagnia
Nazionale delle Arti (ingresso gratuito, su prenotazione).
Sabato 12 luglio
Ore 21,15 Area scavi e luoghi vari “Troiane”. Rappresentazione
teatrale itinerante in vari luoghi della Fortezza, a cura
del Teatro delle Stanze. (Ingresso gratuito, su prenotazione).
Venerdì 11, sabato 12 (dopo la rappresentazione
teatrale), domenica 13 luglio
Ore 21,30 “Al lume di fiaccola”. Visite guidate agli
scavi archeologici di Poggio Imperiale illuminati da fiaccole,
a cura di Archeoval Società Cooperativa
(a pagamento, su prenotazione).
SAN GIMIGNANO – Musei
Civici di San Gimignano
Sabato 5 luglio
Fino alle ore 24,00 Apertura straordinaria del polo espositivo
del Conservatorio di Santa Chiara.
Ore 11,00, ore 16,00 ore 22,00 Tre visite guidate al Museo
Archeologico (a cura dell'Associazione Archeologica Sangimignanese).
Sabato 19 luglio
Fino alle ore 24,00: Apertura straordinaria del polo espositivo
del Conservatorio di Santa Chiara.
Ore 21,30: “Scavi archeologici presso la villa romana di Aiano-Torraccia
di Chiusi”. Conferenza del prof. Marco Cavalieri (universita
Cattolica di Lovanio).
Sabato 26 luglio
Fino alle ore 24,00 Apertura straordinaria del polo espositivo
del Conservatorio di Santa Chiara.
Ore 11,00, ore 16,00 ore 22,00 Tre visite guidate al Museo
Archeologico (a cura dell'Associazione Archeologica Sangimignanese).
SARTEANO – Museo
Civico Archeologico Via Roma, 24
Sabato 5 luglio
Ore 9,00 e ore 18,30 Ritrovo al Museo. Visita guidata alla
Tomba della quadriga infernale. (Prenotazione obbligatoria,
a pagamento € 5,00).
Ore 21-24 Apertura straordinaria con piccola degustazione
di vino e musica dal vivo “Etruscology”: Fabrizio
Bai e il suo quartetto con musiche create per il Museo di
Sarteano
(ingresso gratuito).
Martedì 8 luglio
Ore 21,30 Rassegna Internazionale del Cinema d'archeologia” (vedi
programma specifico)
Giovedì 10 luglio
Ore 21,30 Rassegna Internazionale del Cinema d'archeologia” (vedi
programma specifico).
Venerdì 11 luglio
Ore 17,00 “La ceramica degli Etruschi”. Attività didattica
per bambini dai cinque ai dieci anni (partecipazione gratuita,
prenotazione obbligatoria per max 12 bambini)
Sabato 12 Luglio
Ore 9,00 e ore 18,30 Ritrovo al Museo. Visita guidata alla
Tomba della quadriga infernale. (Prenotazione obbligatoria,
a pagamento € 5,00).
SIENA – Museo Archeologico
di Santa Maria della Scala Piazza Duomo, 2
Da Sabato 5 a sabato 26 luglio
Ore 10,30-18,30: Mostra didattica “Vivere da Etrusco: la lingua e la
scrittura”.
Mercoledì 9 luglio
Ore 17,30: Incontro con il dott. Paolo Giulierini: “Vivere da Etrusco.
Esperienze a confronto: Siena e Cortona”.
Giovedì 10 luglio
Ore 17,00: Laboratorio didattico “La lingua etrusca”.
Ore 18,00: Visita guidata al museo archeologico.
Giovedì 17 luglio
Ore 17,00: Laboratorio didattico “Moda e bellezza nel mondo etrusco”.
Ore 18,00: Visita guidata al museo archeologico.
Mercoledì 23 luglio
Ore 17,00: Laboratorio didattico “Dialogo con gli Etruschi”
Ore 18,00: Visita guidata al museo archeologico.
Venerdì 25 luglio
Ore 21,30: Presentazione degli atti del convegno“Larthia: la vita di
una donna al tempo degli Etruschi” ( Chianciano Terme,
21-22 settembre 2007), a cura della V Commissione Cultura
della Regione Toscana
Tutte le manifestazioni sono ad ingresso gratuito, (le visite
guidate e i laboratori su prenotazione).
SINALUNGA – Necropoli
di San Giustino
Sabato 5 luglio
Ore 18,30: Visita guidata alla Necropoli con illustrazione
del sito a cura della d.ssa. Ada Salvi. (gratuito, su prenotazione).
Ore 21,15: Teatro comunale “Ciro Pinsuti”, via San
Martino. “La
vita privata degli Etruschi tra archeologia e letteratura”.
Conferenza della d.ssa Ada Salvi con letture di brani da
parte di Lorenzo Bartoli.
- INDICE