Festa europea della Musica 21 giugno
2008
Torna il 21 giugno nel solstizio
d’estate la Festa della Musica l'importante
appuntamento di cultura e spettacolo d' Europa.
Alcune segnalazioni: le "Note
in Piazza" a Siena a cura della Fondazione Siena Jazz, la
musica del Conservatorio Cherubini con quattro concerti in luoghi
unici e il concerto
alla Biblioteca Nazionale Centrale dell'Orchestra a Plettro
Ottocento Toscano a Firenze.
La Festa della Musica nacque in Francia nel 1982 e dal 1995
divenne a carattere internazionale; si svolge contemporaneamente nelle
principali città europee.
"I principi che ispirano la Festa Europea
della Musica sono:
1. la musica è un linguaggio universale che può veicolare
messaggi e contenuti di altissimo significato e superare barriere culturali,
politiche
ed economiche ed è quindi occasione di socialità;
2. tutti i generi musicali potranno essere rappresentati, affinché la
giornata diventi la festa di tutte le musiche;
3. tutti gli artisti, dagli allievi delle scuole di musica ai musicisti di
fama internazionale, devono poter trovare una scena nella quale esibirsi;
4. le manifestazioni dovranno essere aperte a tutti per favorire, con l’ingresso
gratuito, la maggior partecipazione possibile agli eventi musicali.
Il sottotitolo “MusicArte” è stato scelto
dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Italiano e le
manifestazioni sono contraddistinte con il seguente marchio.

info