Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea

Personaggi - artisti: Filippo Lippi (Firenze 1406-Spoleto1469)

Note biografiche di Filippo Lippi
I primi capolavori
Liti e controversie
L'impresa di Prato - Lucrezia Buti
I figli Filippino e Alessandra
La protezione dei Medici
Il cantiere di Spoleto
da un documento di Isabella Lapi Ballerini

L'impresa di Prato
Ai primi del 1452 comincia per Fra Filippo la lunga avventura della decorazione del Coro della Pieve di Santo Stefano a Prato, che lo occuperà fino al 1465. Stanziata per gli affreschi e la vetrata la somma di 1.200 fiorini e ricevuto nel marzo del '52 il rifiuto del Beato Angelico, il Comune di Prato decide di affidare il prestigioso incarico a Fra Filippo, che subito accetta e si reca a Prato: il suo nome compare nei documenti fino dal 6 di maggio.
Pur di averlo, gli Operai di Santo Stefano si impegnano a pagare una penale di 22 fiorini a Leonardo Bartolini, che ha commissionato al Lippi un Tondo con Storie della Vergine e teme che il pittore non riuscirà più a terminarlo.
La decorazione della Cappella Maggiore di Santo Stefano, era molto impegnativa e si svolgerà nell'arco di tredici anni fra interruzioni, richieste di denaro, solleciti per la conclusione dei lavori, fughe del pittore, verifiche e rinegoziazioni del contratto.
Nel frattempo, il frate avrà modo di dipingere molte altre opere, specie nei mesi invernali, quando il freddo avrebbe comunque reso impossibile lavorare sui ponteggi di Santo Stefano.
Eseguirà , nel periodo, la tavola con la cosiddetta Madonna del Ceppo (pagamento finale 8 maggio 1453) per l'Opera Pia fondata da Francesco Datini, le monumentali Esequie di San Gerolamo per il preposto Geminiano Inghirami, il complesso Tondo Cook di Washington con la 'Adorazione dei Magi', la 'Adorazione d'Annalena' per l'omonimo convento fiorentino (verso il 1455), la Pala per Alfonso d'Aragona commissionata da Giovanni de' Medici (assenso all'esecuzione da parte del Comune di Prato il 12 maggio 1456), le quattro vele della volta sopra la tomba di Geminiano Inghirami nella chiesa di San Francesco (dal febbraio 1460, affreschi perduti), la 'Adorazione di Camaldoli' per la cella della famiglia Medici all'interno dell'Eremo e la famosa 'Lippina', cioé la straordinaria Madonna col Bambino e Angeli oggi agli Uffizi che darà il via ad una lunga serie di 'Madonne col Bambino', replicate per i secoli a venire.

Il volto è quello, bellissimo, di Lucreza Buti, monaca nel convento pratese di Santa Margherita di cui Fra Filippo è stato nominato cappellano all'inizio del 1456. L'uomo, molto sensibile al fascino femminile, se ne innamora a prima vista e, dopo averla fatta posare per i suoi dipinti, la convince a lasciare il convento e la porta a vivere nella casa acquistata nel maggio del 1455 dall'Opera del Cingolo; nel 1457 ai due nascerà il figlio Filippino, divenuto poi pittore.
Lucrezia Buti, nata nel 1435 da Francesco, cittadino fiorentino, era stata posta dalla famiglia nel monastero agostiniano di Santa Margherita a Prato dove, insieme alla sorella Spinetta, risulta "suora professa" fin dal 1454. E' probabile che, morto il padre verso il 1450, le due ragazze fossero state costrette, come spesso accadeva, a prendere i voti dal fratello Antonio, rimasto a capo di una famiglia numerosa che comprendeva altre 11 persone solo tra fratelli e sorelle.
il cinquantenne Lippi resta subito folgorato dalla "bellissima grazia ed aria" della giovane Lucrezia e convince le monache a lasciarla posare per la tavola che stava dipingendo per il loro altare. La Pala, oggi al Museo Civico di Prato, rappresenta 'La Madonna che dà la Cintola a San Tommaso' tra i Santi Gregorio e Agostino, Tobiolo con l'Angelo e Santa Margherita che presenta alla Vergine la committente, suor Bartolommea dei Bovacchiesi, all'epoca badessa del Convento. E' probabile che il profilo della Santa Margherita, tanto ammirato da Gabriele D'Annunzio, sia proprio quello di Lucrezia, in seguito raffigurato in numerose Madonne del Lippi fra cui quella celeberrima degli Uffizi, la cosiddetta 'Lippina' (1465 ca.).

linea linea linea

www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007-2015 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 15-06-2007 - Aggiornato il 01-Giu-2008