|
| ||
|
![]() ![]() |
![]() |
|
|
|
Comune di Firenzuola - Pro Loco Firenzuola - Comunità Montana del Mugellodal
BOSCO
|
![]() |
Fondamentale è una perfetta conoscenza del fenomeno pietra serena, del suo significato nella storia e del suo valore economico, produttivo, sociale, oltre che delle tecniche di lavorazione e della loro evoluzione. |
Fontana dei leoni © Debora Daddi
|
Così Mauro Cozzi e Gabriella Carapelli presentano a Firenzuola una mostra frutto della loro ricerca rivolta ad esplorare la storia della pietra, dell'ornato, del lavoro e dei suoi arnesi.
Una ricerca destinata a sfociare nella creazione di un abaco, di un dizionario o manuale enciclopedico multimediale sulla pietra. Uno strumento fondamentale per comprendere questa realtà e per poterla innovare, sempre nel solco della tradizione.
"Un progetto
che ha l'ambizione di tentare per temi il dialogo con un patrimonio reso
riconoscibile dalla sua stessa estensione, ma potenzialmente fertilissimo
di occasioni e di stimoli per il progetto contemporaneo", spiegano
i curatori.
Ecco , dunque, arrivare a proposito la ricerca effettuata dagli studenti
dell'ISIA di Firenze per le Aziende del Consorzio Pietre Ornamentali e
per il Copser di Firenzuola. Una ricerca coordinata dal prof. Gilberto
Corretti, che ha dato vita a una serie di prototipi per prodotti di design.
un modo per rinnovare e riqualificare l'uso della pietra serena.
"L'obiettivo principale - spiega Corretti - è stato quello di dare un cuore alla pieta serena, recuperandone il valore storico e culturale ereditato dalla consuetudine d'uso di questo materiale cavato direttamente dalla terra che nelle nostre contrade si perde lontano nel tempo"
![]() |
Iniziativa Comunitaria Leader II |
![]() |
Progetto
di promozione economica
"Giubileo" della Regione Toscana |
Comune di Firenzuola,
tel. (+39) 55-8199401- Pro Loco (+39) 55-8199007
Biblioteca Comunale tel. (+39) 55-8199435
![]() |
Informazioni: zoomedia
- © 1999 |