|
|

©www.zoomedia.it vanna innocenti 11 giugno 2015
Nell'immagine si mostra l'accesso alla sala del Museo Civico di
San Gimignano
posta
al secondo piano
del
Palazzo
Comunale di
San
Gimignano, sopra alla Sala del Consiglio detta
Sala di Dante.
In alto nella foto si vedono
gli antichi stemmi affrescati;
ai lati dell'ingresso nella Sala i due grandi Crocifissi duecenteschi della collezione:
a sinistra il Crocifisso e storie della Passione, n°30, del fiorentino
Coppo
di
Marcovaldo
(tempera
e
oro
su
tavola
- 296x247
cm) degli anni 1255-60 e, a sinistra, Il Crocifisso di Rinaldo da
Siena
del 1280
circa.
Il museo Civico è ospitato nel
Palazzo
dal 1852. Si
può accedere al Museo da Piazza del Duomo e dal cortile dietro al Palazzo.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 11 giugno 2015
Nell'immagine si vede la pala con la Vergine
Assunta tra i Santi Gregorio Magno e Benedetto del Pinturicchio, attorno
alla
quale ruotò la grande mostra di valorizzazione del museo dello scorso
anno
del
Museo Civico di San Gimignano. Questa estate viene proposta un'iniziativa di
approfondimento intorno ad un'altra opera significativa della collezione
del museo
Civico: l'Annunciazione di
Filippino Lippi. La raccolta, ricca di opere di grandi artisti
ma
anche
di
autori
meno conosciuti,
comprende affreschi
e
pitture
dalla
fine
del Duecento e
per tutto il Quattrocento di
pittori senesi
e
fiorentini.

|
|