![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Le news di www.zoomedia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Annunci
|
- :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 2-8 settembre 2012 “Tempus Fugit – Il tempo invecchia in fretta”. Musica, teatro e danza in omaggio a Antonio Tabucchi, Franco Di Francescantonio, Dino Ciani. Una rassegna di nuove produzioni dedicate ai grandi personaggi dell’arte organizzata dai NEM, Nuovi Eventi Musicali, in coproduzione con Versiliadanza al Teatro Limonaia di Villa Strozzi, Via Pisana 77, Firenze. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: -
- :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Sabato 4 agosto 2012, 68° anniversario della Liberazione di Scandicci. Il Comune e le associazioni Partigiane e Combattentistiche locali hanno organizzato un programma di manifestazioni per la ricorrenza: ore 9 ritrovo del corteo al Palazzo Comunale e deposizione di una corona d’alloro al cippo in onore dei Caduti; ore 9,20 e ore 9,40 deposizioni di corone al Cippo di Mosciano e al Cippo dei 5 Martiri nel cimitero di San Martino alla Palma. Il corteo dal cimitero, accompagnato della Filarmonica Bellini si muoverà fino alla lapide nella piazza di San Martino alla Palma. Alle 10,15, presso la Fattoria di San Michele a Torri, sarà deposta una corona di alloro in onore dei caduti neozelandesi della Battaglia di San Michele. Durante gli spostamenti sarà disponibile un pullman per il trasporto dei partecipanti. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 1 al 31 luglio 2012 - “Notti dell'Archeologia” iniziative sul tema archeologico che uniscono l'antico col nuovo, il passato alla contemporaneità. Aperture straordinarie serali ed eventi: teatrali, coreutici, culturali, nei musei, nelle aree e nei parchi archeologici della Toscana. Rassegne di “Archeologia narrante”, cinematografiche, CIAK, il 1° Festival internazionale del Cinema archeologico e il Premio "Notti dell'Archeologia 2012" sono le proposte a cui si uniscono altre 200 iniziative in tanti luoghi della Toscana con aperture straordinarie e gratuite. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Sabato 21 Luglio 2012, ore 17:00, al
Caffè Letterario Le Murate di Firenze (in Piazza Delle Murate)
si terrà la
presentazione del libro: "LA
MIA VITA IN BICICLETTA"
di e con Margherita Hack (Ediciclo Editore). In occasione del suo
novantesimo compleanno l’autrice sarà presente alla presentazione
alle Murate per festeggiare insieme ai presenti. Nel testo si narra
una garbata e arguta metafora, quella di una vita vissuta intensamente
e sempre
costellata dalla passione del pedalare: è la vita dell’autrice
del libro, una donna speciale, una affermata astrofisica e una figura
impegnata sui temi della bioetica. Margherita è stata
definita: “una
delle figure più prestigiose
e limpide del mondo scientifico italiano, da sempre in prima fila
per i diritti delle donne e per la laicità dello Stato, sincera,
democratica ed antifascista”. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Giovedì 19 luglio 2012, nel ventesimo anniversario della strage di via d'Amelio a Palermo, nel quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, è stato inaugurato "il Giardino della Legalità", un parco pubblico lungo il fiume, la Sieve, nel territorio di Pontassieve, dedicato alle vittime delle mafie. All'inaugurazione hanno partecipato: Luigi Varatta Prefetto di Firenze, don Andrea Bigalli coordinatore di "Libera" per la Toscana, Maurizio Pascucci responsabile legalità ARCI Toscana, Elisabetta Caponnetto moglie del Giudice Antonino, Maria Giovanna Hollesch poetessa, personalità civili e militari e Roberto Coccoloni, autore di "Ettore", opera scultorea donata alla città di Pontassieve e svelata nella ricorrenza in questo spazio della Memoria. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: -
- :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Dal 4 al 6 luglio 2012 si terrà la 71ma edizione di Pitti Immagine Filati. Alla Fortezza da Basso di Firenze - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 4 e 5 luglio 2012 nell'Auditorium di Sant’Apollonia a Firenze si terrà Dig.IT 2012 (#digitfi12 hashtag ufficiale) il Primo convegno nazionale dedicato interamente al giornalismo digitale (vedi il programma). - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Le statistiche meteo-climatologiche del mese di giugno in Italia confermano la diffusa percezione e i dati forniti in merito alla intensità e alla persistenza delle ondate di calore. La banca dati dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Isac-Cnr) indica infatti che il giugno 2012 si posiziona come il terzo più caldo degli ultimi due secoli, facendo registrare un'anomalia di +2.57°C rispetto alla media di riferimento (assunta convenzionalmente nel periodo 1971-2000). Più caldi del mese appena trascorso sono stati soltanto il 2003, il più caldo di sempre con un'anomalia di +4.80°C, e il 1822 con +3.09. Oltre che molto caldo, il giugno 2012 è risultato anche piuttosto secco, chiudendo al quarto posto tra i mesi di giugno degli ultimi due secoli, con un deficit di piovosità di oltre il 70% rispetto alla media del periodo. Più asciutti, sono stati solo quelli del 1945, del 1879 e del 1928, con anomalie negative rispettivamente di -76%, -77% e -78%. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Fino al 28 giugno 2012 la XLII Mostra
all'aperto in
Piazza Donatello, Firenze, organizzata dal Gruppo Donatello Firenze.
Durante questa edizione è stato presentato il volume sulla
storia del
Gruppo Donatello, si sono esibiti i - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Call for papers - richiesta contributi e informazioni preliminari per la conferenza sul tema: "NUOVI ORIZZONTI della QUANTUM ART” del 14 dicembre 2012 nella sala Luca Giordano del Palazzo Medici Riccardi - Firenze. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Venerdì 29 giugno 2012 Alla scoperta del Parco di Pratolino ... una serata per scoprire il Parco di Pratolino. Parco Mediceo di Pratolino via Fiorentina ingresso località Battidenti. Il programma: - ore 18.30 ritrovo presso la Locanda - ore 19.00 visita guidata al Parco - ore 20.00 apericena (costo apericena 10€ preparato dagli Amici dell'Associazione Trisomia21 a cui sarà devoluto l'incasso) - ore 21.30 Mediterrane - tributo a Fabrizio De André - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Dal 1° luglio 2012 riprendono i lavori di scavo per le ricerche archeologiche al sito etrusco di Monte Giovi. Il Monte è uno dei principali rilievi (998metri s.l.m.) del comprensorio montuoso tra le valli della Sieve e dell'Arno ed è situato al confine dei territori comunali di Pontassieve, Rufina e Vicchio. Gli scavi sono condotti da archeologi del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Medioevo, Rinascimento e Linguistica dell'Università di Firenze (SAMERL) con la direzione dal dott. Luca Cappuccini, Ricercatore di Etruscologia e Archeologia Italica presso lo stesso Ateneo. Gli ultimi scavi, ripresi dal 2010, hanno consentito di identificare i resti di una fortificazione ellenistica e tracce di un precedente insediamento. Al ritrovamento, prima del 1979, di un bronzetto votivo di origine etrusca, tra il 1979 e il 1980, erano seguite ricerche e alcuni scavi, da parte della Soprintendenza per i beni Archeologici della Toscana in collaborazione con i Gruppi Archeologici locali. Vennero allora, identificate due aree, una a circa 100 metri dalla vetta, l'altra sulla cima con ritrovamenti di numerosi reperti archeologici. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Lunedì 25 giugno, ore 21.00 al museo Marino Marini, in piazza San Pancrazio a Firenze: Ian Shaw. Concerto di beneficenza in favore della AIRC con ingresso a €20 per raccolta fondi in favore dell’AIRC, l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Ian Shaw, cantante jazz, pianista londinese premiato come Best Jazz Vocalist al BBC Jazz Award, è considerato insieme a Mark Murphy e Kurt Elling una delle più belle voci maschile del panorama Jazz internazionale. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 24 giugno, San Giovanni. A Firenze Festa del Patrono - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Venerdì 22 giugno ore 20,30 nel Cortile di Palazzo Strozzi- PROVE APERTE (Ingresso libero) e Sabato 23 giugno, ore 20,30 nel Cortile di Palazzo Strozzi-ANTEPRIMA (Ingresso libero) della Performance di danza FLORA. Essence of dance con la Coreografia di Giorgio Mancini del G.M. Ballet. Evento creato in collaborazione con la New York University. Mercoledì 27 giugno, ore 19,00 New York Univesity, Villa La Pietra (Via Bolognese 120) ospiterà la prima mondiale del balletto "FLORA. Essence of dance". - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Nota meteo-previsionale per ultima decade di Giugno
2012 a cura dell'Istituto di biometeorologia del Consiglio
nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr) di Roma. "Il vasto campo
di alta pressione che si estende su tutto il Mediterraneo proprio nei
prossimi due giorni produrrà il massimo impatto dell’ondata
di calore in atto sulla nostra Penisola. Tra oggi (martedì 19
giugno)
e giovedì le
temperature massime saranno superiori ai 35°C al nord e intorno
ai 38°C nelle regioni centro meridionali, dove non si escludono
punte prossime ai 40°C in Puglia, Sicilia e Sardegna meridionale.
Tassi di umidità elevati e scarsa ventilazione intensificheranno
l’impatto di quest’ ondata di calore. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 19- 20- 21- 22 giugno 2012 alla Fortezza
da Basso di Firenze e nei luoghi coinvolti, l'edizione numero 82
di PITTI IMMAGINE UOMO e la numero 10 - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Dal 21 al 23 Giugno 2012 LUNGOUNGIORNO al Vecchio Conventino, Firenze - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: -
*****
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
www.zoomedia.it pubblicazione registrata
al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007 |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |