Cultura e Tradizioni fiorentine
25 marzo: Annunciazione
a Maria e Capodanno fiorentino
celebrato il 4 aprile nel 2005

@ www.zoomedia.it - 04-04-2005
Un momento della cerimonia al tempietto della SS Annunziata - Sullo sfondo
l'affresco dell'Annunciazione della seconda metà del '300 - Il tempietto
è del Michelozzo (1450 circa) ed ha assunto un aspetto
barocco con i vari arredi dei secoli successivi.
L’annuncio a Maria Vergine da parte dell’Arcangelo
Gabriele della Nascita di Gesù fu fissato il 25 marzo nel VII secolo
dalla Chiesa cattolica e corrisponde ai nove mesi prima del 25 dicembre,
giorno
della nascita di Gesù Cristo.
Firenze città dedicata alla Madonna
legava a questo avvenimento l'inizio dell’anno
civile che iniziava ab Incarnatione,
cioè dal momento dell’annuncio della maternità, il
concepimento.
Dal 1582 entrò in vigore il calendario gregoriano
(elaborato sotto il Papa Gregorio XIII) che stabiliva l'inizio dell’anno
il 1° di gennaio. La città di Firenze
continuò a
misurare il tempo secondo il tradizionale calendario "stile
fiorentino". Solo dal primo gennaio
1750, con decreto emanato dal Granduca Francesco Il di Lorena il 20
novembre 1749, il capodanno anche a Firenze divenne effettivamente quello
gregoriano, ossia l'attuale.
Il 25 marzo è anche l'inizio
della primavera.
La festa dell’Annunciazione si celebra nella Basilica
della Santissima Annunziata, fondata dai Servi di Maria nella metà del
secolo XIII.
Dal 2000 il Comune di Firenze ha inserito questa festività
nel calendario delle tradizioni e ricorrenze fiorentine e insieme
alle celebrazioni religiose vengono realizzate mostre e concerti.
In piazza S.S.
Annunziata questo è giorno di mercato.
Nel 2005 il 25 marzo ricadeva nella settimana pre pasquale,
nel Venerdì Santo. La ricorrenza è stata così spostata al 4
aprile.
Nella Chiesa della Santissima Annunziata, la festa dell'Annunciazione
è stata preceduta della cerimonia di chiusura della fase
diocesana del processo di beatificazione
di
Giorgio
La Pira, il "sindaco santo".
@ www.zoomedia.it - 04-04-2005
Imponente l'affetto e la commozione per la scomparsa
di Papa Giovanni Paolo II nella Chiesa della S.S.
Annunziata, dedicata all'annunciazione
a Maria.
Nell'immagine uno scorcio della Chiesa, in primo piano un icona dipinta
del Santo Padre.
v.innocenti