La Fiorita festa della tradizione fiorentina
nell' Anniversario della morte di Fra' Girolamo
Savonarola
Vedi le immagini del 509° 23 maggio 2007
Nella " Fiorita " i colori e i fiori di maggio
sono i "protagonisti della rievocazione di
un avvenimento storico che segnò la storia di Firenze". (Vedi
il 23 maggio
del 2003 e il 507° del
2005
Il 23 maggio di ogni anno in Palazzo Vecchio,
alle ore 10.00, viene celebrata la S. Messa nella Cappella dei Priori.
Le autorità comunali, civili e religiose, in corteo, scendono in piazza
della Signoria. Dopo la commemorazione ufficiale, sulla lapide,
nel punto dove fu impiccato e arso Fra’ Girolamo Savonarola, si depongono
fiori e si spargono petali di rose.
Al termine della cerimonia il corteo arriva al Ponte
Vecchio e sul lato del busto del Cellini vengono gettati i petali di
fiori in Arno.

©www.zoomedia.it - 23 maggio 2006
Intervento delle Autorità in Piazza Signoria: l'assessore Eugenio
Giani
ricorda Fra’ Girolamo Savonarola

©www.zoomedia.it 23 maggio
2006 La Fiorita in Piazza Signoria
I canti del coro di San Marco

©www.zoomedia.it 23 maggio
2006 La Fiorita in Piazza Signoria
Le autorità gettano i petali di fiore sulla corona deposta sulla lapide

©www.zoomedia.it 23
maggio 2006 La Fiorita in Piazza Signoria
Poi il Corteo lascia la Piazza...

©www.zoomedia.it 23
maggio 2006 - Petali di fiori gettati in Arno
Vanna Innocenti