Tradizioni fiorentine, 26
luglio: Festa di Sant'Anna
Il 26 luglio, nello stesso giorno in cui ricorre
la cacciata da Firenze di Gualtieri di Brienne, il Duca d'Atene, grazie a
una sollevazione
popolare coclusa il 26 luglio 1343, si festeggia a Firenze Sant'Anna,
copatrona della città, protettrice della
Libertà e dell’autonomia comunale fiorentina. Negli
anni del
primo Rinascimento, si era grati a Sant'Anna per il sostegno che
la Santa aveva dato al popolo di Firenze nel porre fine all'anno di tirannia
dello straniero.

Nel tradizionale programma
della festa è previsto un corteo nel centro storico e l'offerta del
cero in Orsanmichele (nell'immagine uno scorcio sulla facciata sud della chiesa).
Il corteo
con i figuranti del Corteo della Repubblica Fiorentina inizia con la loro
partenza dal Palagio di Parte Guelfa per poi dirigersi verso piazza della Signoria.
Il cammino del corteo, intorno alle 21, dall’Arengario
di Palazzo Vecchio, prosegue con le autorità e raggiunge piazza
Duomo. Attraverso via Calzaiuoli, la sfilata arriva al sagrato di
Santa Maria del Fiore dove si riunisce con le autorità religiose. Raggiunta
la Chiesa di Orsanmichele, da via Roma, alle 22 circa si procederà alla
consegna del cero e alla
sua benedizione.

Nell'ìmmagine
si vede la tempera su tavola: "Sant’Anna,
la Madonna col Bambino e cinque angeli" (“Sant’Anna
Metterza”)
dipinta negli
anni tra il 1424 e il 1425 da Tommaso di Cristofano Fini,
detto Masolino (Panicale di Renacci? 1383/84 - documentato fino al 1435) e
da Tommaso
di ser
Giovanni,
detto Masaccio (San Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428) e conservata alla
Galleria degli Uffizi. L'opera, fino al 4 novembre 2012, è esposta nella
mostra
che
ricostruisce
il
panorama
dell'arte gotica fiorentina negli anni tra il 1375 e il 1440: "Bagliori
dorati. Il Gotico internazionale
a Firenze".
La tavola, che secondo il Vasari era collocata "nella cappella che è allato
alla
porta che va al parlatorio delle monache" nella chiesa di "S. Ambruogio
di Firenze", era posta sull'altare dedicato a S. Anna. Una testimonianza
della diffusa rilevanza pubblica
e civica che aveva la Santa a Firenze.
vanna innocenti
________
..... _______
Sant' Anna
Immagini e Programma
del 26 luglio 2009
Alcune immagini di giovedì 26
luglio 2007
Alcune immagini di mercoledì 26
luglio 2006
Alcune
immagini della Festa di Sant'Anna di martedì 26
luglio 2005
Il programma della Festa di Sant'Anna di
Lunedì 26
luglio 2004