
La lapide in via Condotta, sulla casa che ospitò il
Comitato di Liberazione
Programma 11 agosto 2010, 66° della
Liberazione di Firenze
ore 07:00
Il suono de "La Martinella", la campana sulla Torre
di Arnolfo di Palazzo
Vecchio, annuncia la Liberazione di Firenze.
ore
09:00
Deposizione di una corona di alloro alla lapide,
dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze,
murata sulla facciata di Palazzo
Vecchio
ore 10:30
Deposizione di una corona di alloro e onore ai caduti di
tutte le guerre in occasione del 66° anniversario della
Liberazione di Firenze in Piazza dell'Unità Italiana.
ore
11:30
Discorsi celebrativi in occasione del 66° anniversario
della Liberazione di Firenze nel Salone dei Cinquecento di
Palazzo Vecchio
- Saluto sel Sindaco Matteo Renzi
- Orazione ufficiale 66° anniversario Liberazione di Firenze
ore 21:00
Concerto in occasione del 66° anniversario
della Liberazione di Firenze della Filarmonica "Gioacchino
Rossini" sull' Arengario di Palazzo
Vecchio.
Quest'anno la cerimonia sarà dedicata a
Mario Piccioli, deceduto il 4 agosto 2010. Nato nel 1926 in San
Frediano, constatatò
gli orrori della deportazione nei campi di
concentramento di Mauthausen, Ebensee e
Linz III. Rinchiuso per un anno nei lager ne uscì grazie
all'intervento delle truppe americane e sopravvisse nonostante
i 31 chilogrammi.
Infaticabile testimone di quelle atrocità è stato Presidente
dell'ANED, Associazione nazionale ex deportati nei campi di concentramento.
Nei giorni precedenti 11 agosto 2010, 66° della
Liberazione di Firenze:
5 agosto 2010, giovedì ore 09:00
Cerimonia commemorativa in ricordo della strage di Castello in
prossimità dello Stabilimento Farmaceutico Militare
8 agosto 2010 domenica ore 20:30
Celebrazione commemorativa della Liberazione dell'Oltrarno e
della morte del comandante partigiano "Potente" in Piazza
Santo Spirito a Firenze.

Ricorrenza
Liberazione di Firenze: 60° - 61 - 62 - 63 - 65