|
|
Museo
Diffuso - Itinerario Demo-Etno-Antropologico
Museo della Pietra Serena nella Rocca di Firenzuola
Descrizione - Itinerario
museale
Immagini: il paese in festa per
l'inaugurazione del
29 giugno 2002
Inaugurazione "dal bosco
e dalla pietra" 2006, nel museo


Quasi a evocare la qualità geologica
e sotterranea, così grave nel suo incombere ed aprirsi in voragini
e così lieve nell'affiorare tra boschi ed acque, il Museo della
Pietra Serena occupa uno spazio incognito nel cuore di Firenzuola; anzi
ne costituisce proprio la parte più segreta, in cui la memoria si
intreccia con la cronaca del quotidiano, diventando quella cifra che segna
la coscienza collettiva e disegna l'identità della Comunità.
Ospitato negli spazi del fossato e della Rocca, quattrocentesco avamposto
fortificato della Repubblica fiorentina, il Museo racconta storie di lavoro
e di uomini, di abilità e fatica, di festa e di morte: la storia
del rapporto fra risorse naturali e presenza umana, così come si è andato
configurando nel tempo storico fino all'oggi. L'attenzione a conservare
la qualità dei luoghi e l'esigenza di mettere in risalto la dimensione
storica della "cultura della pietra" nella comunità firenzuolina,
sono stati elementi base che hanno informato progettazione e soluzioni
allestitive, facendo del Museo della Pietra Serena una struttura dinamica
di sperimentazione avanzata. Un percorso aperto si snoda infine per l'abitato,
attraverso la continua presenza di segni, antichi o contemporanei, della "pietra
color del cielo".
Inaugurazione sabato 30 giugno 2002
Inaugurazione
del primo allestimento del Museo (immagini):
19 dicembre 1999 ore 18

|
|