XXI edizione di Festambiente, il Festival Nazionale di Legambiente che
si tiene a Rispescia - Grosseto
Dal 7 al 16 agosto si svolge FESTAMBIENTE,
denominato "un festival contro la crisi".
Dieci giorni dedicati alle buone pratiche
della “green
economy”, al risparmio, all’efficienza energetica, allo sviluppo
delle fonti rinnovabili, al cibo sano e naturale, ad una sempre più efficiente
raccolta differenziata... Giorni pieni, punteggiati di dibattiti, concerti,
musica, teatro, animazione per bambini escursioni ambientaliste e che
unisce ecologia e solidarietà
Festambiente è promosso da Legambiente e
come sempre, si tiene a Rispescia, all'interno del
Parco della Maremma in Provincia di Grosseto; le sue iniziative
sono distribuite su oltre 20mila metri quadrati organizzati all'aperto
con più di
130 stand espositivi curati da circa 250 persone, tra volontari
e collaboratori.
Festambiente anche nel 2009 aderisce alla campagna nazionale “Azzero
CO2” e adotta
misure concrete per abbattere il proprio impatto ambientale e neutralizzare
le proprie emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera;
-
s'impegna
in un comportamento rigoroso della gestione dei rifiuti solidi:
NO ai bicchieri e alle stoviglie di plastica, SI a quelle di ceramica,
vetro
e mais biodegradabili;
-
lo scorso anno con la
raccolta differenziata ha superato il 90% dei rifiuti avviati
al riciclo e al compostaggio.
- è annunciato un palco più luminoso
e pulito: Festambiente da quest'anno collabora con Ecoluce
in un sistema che sfrutta l'energia solare per ridurre a zero l'impatto
ambientale durante i
concerti ed gli eventi. Il sistema è composto da pannelli solari
sistemati sul palco che trasformano l'energia solare in corrente elettrica,
si riducono così le emissioni di CO2 e non si grava ulteriormente
sull'ambiente.
- in collaborazione con la Regione Toscana
sarà realizzato un monitor che indicherà in tempo
reale le emissioni della manifestazione, gli azzeramenti della
CO2 prodotta saranno ottenuti attraverso la piantumazione
di alberi. Un modo per concretizzare l'impegno a favore
dell'ambiente e della crisi del pianeta.
Questa edizione è particolarmente dedicata
ai cambiamenti climatici, alla febbre del pianeta, alla ricerca di
una politica energetica che sviluppi l'efficienza
eco-rinnovabile. Viene ribadito un deciso NO al nucleare e viene
proposto un forte impegno per risparmiare
energia ed acqua, per diminuire le emissioni di CO2 e per promuovere
stili di vita più virtuosi
e sostenibili.
In mostra si troveranno anche proposte
tecnologiche legate alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico.
Festambiente ha organizzato un cartellone molto vario:
politica alla musica, dal teatro all'arte di strada, dal cinema ai
documentari,
dalle mostre agli appuntamenti enogastronici. Si tratterà di
agricoltura sostenibile, biodiversità,
energie alternative, di lotta
alle mafie...
Sul versante del divertimento e dello spettacoli ritornano
il Clorofilla Film
Festival con un
viaggio in luoghi dove si vive seguendo ritmi più naturali
e
il TeatrAmbiente per i più piccoli che darà spunti
di conoscenza, attraverso il gioco, delle problematiche ambientali.
L’enogastronomia
scommette sulla qualità
del “Made in Italy”, con gusto e attenzione per il
mangiar sano sono proposte curiosità e modalità alimentari
diverse.

Festival in Toscana indice