Home
* Il paese
* La storia
* Visita guidata
* Natura e sport
* Eventi
* Accoglienza
* Casa di Giotto
* Museo Beato Angelico
* Centro Don Milani
* Progetto Genios
* MAZE
* Poggio Colla
* Fiera Bestiame
Gemellaggi:
* Tolmin
|
|
|
XVIII MAZE
Mostra Artigianato Mugello Val di Sieve
Dal 21 al 29 Agosto 1999
Vicchio
|
La Maze degli anni Precedenti
|
|
|

Il Sindaco di Vicchio ed il Sindaco di Tolmin brindano all'inaugurazione
della
MAZE 1998 
|
Presentazione Maze 1998
|
Elenco degli
espositori 1998
Dal 22 al 30 Agosto 1998 la migliore produzione dell'artigianato
del Mugello sarà in mostra a Vicchio, nella XVII edizione della
MAZE.
La manifestazione, nata nell'ambito della Fiera Calda - antica festa
tradizionale- per volontà dell'Amministrazione Comunale, si è
sviluppata ed è diventata uno dei più importanti appuntamenti
della Provincia di Firenze, grazie anche al contributo della Provincia e
della Comunità Montana. Anche quest'anno offre l'opportunità
di scoprire, apprezzare ed eventualmente aquistare i pregevoli
manufatti degli artigiani del Mugello, Alto Mugello, Val di Sieve.
Come ogni anno verranno accesi i riflettori sul lavoro paziente e specializzato
di decine di artigiani che in questo territorio vivono e lavorano, nel chiuso
dei loro laboratori, nella tradizione dei mestieri tramandati ed alla continua
ricerca di nuove tecniche.
Ecco una vetrina capace di favorire, sviluppare e far conoscere il lavoro
artigiano anche attraverso una serie di botteghe in diretta che permetteranno
di seguire "dal vivo" le varie fasi di lavorazione. Sarà
possibile ammirare in mostra la millenaria tradizione degli scalpellini di pietra serena,
le lame di Scarperia,
i restauratori, la prezionsa arte della scagliola, il ferro battuto, il
cuoio, il bronzo, i ricami ed altri settori ancora.
Alla mostra sono presenti oltre ottanta espositori.
Una particolare sezione sezione della mostra sarà dedicata al
restauro ed alle sue connessioni con l'arte e la cultura presenti sul
territorio mugellano. In un labirinto allestito in un unico grande spazio
saranno presenti due distinti percorsi; il primo dedicato al restauro
ed all'artigianato di qualità con una esposizione di utensili,
materiali grezzi, semi-lavorati, oggetti e mobili finiti o
in corso di lavorazione; il secondo dedicato invece ad arte, cultura
e territorio con l'esposizione di opere d'arte, reperti
archeologici, utensili e costumi tradizionali.
Secondo un intento di tipo documentativo, i due percorsi presentano le varie
tecniche di restauro e di lavorazione dei prodotti relativi ai settori della
falegnameria, tappezzeria, ferro battuto, bronzo ed altro ancora con l'esposizione
di materiali grezzi, semilavorati, mobili ed oggetti d'arte restaurati,
pezzi finiti appositamente predisposti dagli artigiani presenti in mostra,
nonchè foto che illustreranno in dettaglio le varie fasi di lavorazione
degli oggetti esposti.
Il tutto è scenograficamente accompagnato da installazioni multimediali
rappresentanti suoni del lavoro e della natura e corredati da video che
illustreranno gli argomenti trattati nelle due sezioni.
Vengono esposte in questa sezione anche alcuni pezzi gentilmente forniti
dalla Fondazione Museo Horne di
Firenze: mobili di manifattura Toscana del XV e del XVI secolo,
realizzati da anonimi artigiani dell'epoca.
Ampio spazio è dedicato al settore del turismo con la presentazione
delle iniziative promosse dal Comune e con la consueta presenza di ospiti
stranieri.
XVI MAZE
Mostra Artigianato Mugello Alto Mugello
Val di Sieve (Zona E)
21-31 Agosto 1997 Vicchio
|