![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Le news di www.zoomedia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
Annunci Informazioni per aiutare:
|
- :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - (Annullata in conseguenza all'attentato di Brindisi) Sabato
19 maggio 2012 - IV
edizione dell'europea "Notte
dei Musei" organizzata dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali.
A Firenze apriranno gratuitamente, dalle 19 all'una
di notte, i musei: la Galleria degli Uffizi,
la Galleria dell'Accademia, la Galleria Palatina, il Museo di San
Marco, il Museo Nazionale
del Bargello, il Museo della casa Fiorentina Antica-Palazzo Davanzati
e la Villa
medicea di Cerreto Guidi e la Villa medicea di Poggio a Caiano.
I luoghi d’arte coinvolti
arricchiscono inoltre la propria proposta notturna con iniziative
quali concerti, mostre tematiche e percorsi guidati. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Sabato 19 maggio 2012 - VII edizione "All'improvviso Dante ... 100 Canti per Firenze". Dalle ore 16,45 in Piazza Signoria. Seguirà la lettura in contemporanea delle tre cantiche alle ore 17.30, alle 17.45 e 18.00. Lettura corale del XXXIII del Paradiso sul Sacrato di Santa Maria del Fiore alle ore 19.30. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Sabato 19 maggio alle ore 12 presso
Cenacolo del Fuligno, via Faenza 42, Firenze, presentazione del
libro "Il Crocifisso del Fuligno. Storia, studi,
conservazione." sulle
vicende conservative del recente restauro che ha consentito nuovi
studi e
restituito nuova bellezza al Crocifisso ligneo
policromo "grande
al vero", noto alla critica con l'attribuzione a Benedetto da
Maiano; conservato in passato in diverse collocazioni all'interno
dell'Educatorio del Fuligno, nel 2011 l'opera è ritornata al Cenacolo,
ove può essere fruita accanto all'Ultima cena e
alla Crocifissione con la Vergine e San Girolamo del Perugino. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Lunedì 14 Maggio 2012 Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, Provincia di Firenze via Cavour 1, FIRENZE "Open Innovation e Nuovi Orizzonti della Nutrizione" Nuovi orizzonti per la salute e per un’agricoltura ed un’economia verde sostenibile. Nell'ambito del 2012: Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Fino a domenica 13 maggio, la XVIII edizione di Artigianato e Palazzo - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Sabato 12 Maggio 2012 I Cieli
di Franco Pacini - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Venerdì 11 maggio dalle ore 17.00 nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi del Gabinetto G.P. Vieusseux, si terrà la conferenza di Massimo Raveri: "L’arte degli ideogrammi. Via di autoconoscenza e di liberazione". Con dimostrazione di shodo¯ dei maestri calligrafi Paola Billi e Nicola Piccioli. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Torna giovedì 10 maggio 2012 (dalle 19.30 alle 22.00) “APERITIVO AD ARTE” alla Galleria degli Uffizi. L' Aperitivo ad Arte, si ripeterà ogni giovedì fino al 5 luglio. Sono programmate visite libere alle sale dei pittori stranieri degli Uffizi, al Piano Nobile del braccio di Ponente degli Uffizi, che custodiscono dipinti di artisti fiamminghi, francesci, tedeschi, spagnoli e olandesi, tra i quali i vari Goya, Velasquez, Van Dijck e Rubens; in orario serale, su prenotazione. Allo stesso tempo si potrà degustare un aperitivo sulla terrazza della Galleria, proprio sopra la Loggia dei Lanzi, godendo uno dei panorami più suggestivi di Firenze. L'iniziativa è promossa in collaborazione tra Polo Museale fiorentino, Firenze Musei, Ataf, Bartolini sas e Ntv. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 10 maggio alle 21, a Palazzo Giugni (via Alfani 48 - Firenze) illustrazione del libro ‘Storia del dolore’ a cura di Armando Sarti, direttore della struttura complessa “Anestesia e rianimazione” dell’Ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Alla presentazione, a ingresso libero, partecipa Donatella Carmi Bartolozzi, presidente di FILe (Fondazione Italiana di Leniterapia), onlus che si dedica in particolare al dolore delle persone alla fine della vita. L’incontro, è organizzato dalla sezione Scienze e Agricoltura del Lyceum di Firenze presieduta da Maria Luisa Luisi, rientra nel ciclo di conferenze "Temi di Attualità in Medicina" patrocinato dalla Regione Toscana e nel progetto “I cinque sensi e oltre: l’intelligenza del cuore”. "Il dolore, inteso più in generale come sofferenza, è strettamente legato all’esistenza ed è presente nella biografia di ogni persona. Ripercorrere la storia del dolore ci fa vedere quanto da sempre l’essere umano si sia interrogato sul suo significato e abbia comunque tentato di lenire la sofferenza con ogni sforzo. Se il dolore che ha già esaurito la sua funzione di allarme deve essere prontamente trattato con tutte le tecniche oggi a disposizione, il dolore inteso come avversità e sfida può avere senz’altro anche una funzione positiva in un progetto di ripresa e nell’evoluzione personale." - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Mercoledì 2 maggio 2012, ore 17.00 presentazione
del QCR n. 1/2012 - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Sabato 28 Aprile 2012 - Slow Art Day - Evento internazionale che si svolge in contemporanea in diversi paesi del mondo: U.S.A, Germania, Francia, Sud Africa ... A Firenze, nel pomeriggio del 28, si potrà partecipare all’edizione 2012 di Slow Art in Palazzo Strozzi dove è stata organizzata un esperienza di libera e lenta osservazione di alcune opere della mostra "Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo" (Palazzo Strozzi 3 marzo-15 luglio 2012). - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: -
- :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Martedì 24 aprile alle ore 11.00, ’Inaugurazione ufficiale del 259° Anno Accademico dei Georgofili, che si terrà in Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento). La cerimonia sarà dedicato ai cambiamenti climatici e alla PAC. La Prolusione sarà a cura del Vice Presidente dell'Accademia, Prof. Giampiero Maracchi su: "Cambiamenti climatici e agricoltura del futuro: una rivoluzione “smart”." La Relazione annuale a cura del Presidente Prof. Franco Scaramuzzi sarà dedicata alla PAC (Politica Agricola della UE), nel suo 50° anniversario dall'avvio. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: -
- :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Venerdì 20 aprile 2012 Giornata di Studi su: "La questione della filosofia in Giacomo Leopardi" dalle ore 15 nella Sala Ferri del Gabinetto G. P. Vieusseux, in Palazzo Strozzi a Firenze. Con il patrocinio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, del Centro di Ricerca “Anazetesis” e della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 19 aprile 2012 Convegno: Nei “boschi
narrativi” della letteratura per l’infanzia. Tra leggere
e interpretare - Aula Magna Rettorato Università degli
Studi di Firenze in Piazza San Marco, 4 a Firenze. Organizzazione
dell'Università degli
Studi
di Firenze, del Centro
Italiano per la Ricerca Storico-Educativa e del SIPED (Società Italiana
di Pedagogia), a cura della Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento
di Scienze dell’Educazione - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Giovedì 19 aprile alle ore 17, alla Sala Strozzi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze (via La Pira, 4) conferenza: "Sulla tracce dei dinosauri: storie e comportamenti conservati nella roccia” con Marco Avanzini del Museo delle Scienze di Trento. Avanzini parlerà fra l’altro delle tracce lasciate dai tetrapodi, rettili di piccola taglia, sui Monti Pisani: la prima documentazione della presenza dei dinosauri in Italia. Le impronte fossili sono esposte nel nuovo allestimento della sezione di Geologia e Paleontologia sede, con l’Orto botanico, della mostra “Dinosauri in carne e ossa”, che riporta alla vita i grandi animali estinti. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Martedì, 17 Aprile 2012 alle ore
15.30 presso il Tribunale di Firenze, Aula Bunker di Santa Verdiana,
Via Paolieri, 3. L’Associazione tra i Familiari delle Vittime
della Strage di Via dei Georgofili ricorda Gabriele Chelazzi con
il libro - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Venerdì 13 aprile 2012 - Ore 18.00 DA BARBIANA
ALLE PIAGGE - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Prosegue con due incontri itineranti in città l'iniziativa “Homo
Geologicus”: ciclo di incontri sulle Scienze della Terra,
il 13 aprile 2012 (a partire sempre da Via
La Pira, 4 – ore
15) sarà dedicato a “La città di pietra:
materiali geologici in un ambiente urbano”con
Elena Pecchioni. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 8 aprile 2012 - Buona Pasqua, Auguri a tutti !
*****
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
www.zoomedia.it pubblicazione registrata
al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007 |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |