Firenze - Palazzo Vecchio
- Sala D'Arme

© www.zoomedia.it -v. innocenti - 20-02-2004
Volte a crociera di mattoni con costoloni in pietra sorretti da due pilastri
ottagonali.
Le Armi, le alabarde, sono dei figuranti del Corteo della Repubblica Fiorentina.
La
Sala d'Arme è situata al piano terreno con l'ingresso sul prospetto Nord
del Palazzo Dei Priori dove,
in origine, si trovava l'ingresso principale del Palazzo. La
porta d'ingresso è ornata dal 1351 da un "frontone
in pietra con l'arme del popolo e due edicole con statue del
Marzocco".
Generalmente i locali del pianterreno delle
abitazioni medievali erano cortili e ambienti destinati a stalle
e magazzini. Nella
Sala d'Arme risiedeva il corpo di guardia con tutti gli strumenti
del loro lavoro: le armi.
Nel tempo divenne magazzino dei Priori e oltre alle armi vi
si conservavano gli arredi, le stoviglie e tutto il necessario
per la vita quotidiana.
I custodi (due frati) amministravano e provvedevano ai pagamenti
e alle forniture sia agli uffici locali che alle sedi di governo
distaccate.
Nel 1380, per rendere più sicuri i materiali
(armi, argenteria, ecc.) tenuti in magazzino nella Sala d'Arme venne
murato l'ingresso verso
via delle Farine, recuperato solo nel 1909 con
i lavori di restauro curati dall'architetto Alfredo Lensi.
Il pavimento
in cotto della Sala è stato risistemato nel 1970.
La Sala d'Arme oggi è il luogo di Palazzo Vecchio
che ha conservato l'aspetto medievale originario.

© www.zoomedia.it -
v. innocenti - 20-02-2004
I figuranti del Corteo della Repubblica
Fiorentina nella Sala dell'Arme durante la commemorazione
dell'Elettrice Palatina.
L'ampio spazio della Sala d'Arme viene utilizzato per
mostre temporanee e convegni organizzati e seguiti dal Comune di Firenze.

© www.zoomedia.it -
v. innocenti - 20-02-2004
Sala dell'Arme i relatori al convegno della commemorazione
dell'Elettrice Palatina
Un
utile testo di consultazione: "Pittura, scultura e
architettura nel Palazzo Vecchio di Firenze" dell'architetto
Ugo Muccini, ed. Le Lettere 1997.
v.innocenti
|