Biblioteca Medicea
Laurenziana
Leon Battista Alberti.
La biblioteca di un umanista
Firenze - Biblioteca Medicea Laurenziana
Inaugurazione il 7 ottobre 2005
Dal 8 ottobre 2005 al 7 gennaio 2006
Orario: martedì-domenica 9,30-13,30 lunedì e
festivi chiuso
visite guidate in italiano, inglese e francese.

Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista
A sei secoli dalla nascita
di Leon Battista Alberti (18 febbraio 1404) la Biblioteca Medicea
Laurenziana, in collaborazione con il Comitato nazionale VI centenario
della nascita di Leon Battista Alberti, l'Ente Cassa di Risparmio di
Firenze, la Regione Toscana e il Centro di Studi sul Classicismo di
Arezzo, allestisce una mostra bibliografica che focalizza l'attenzione
sulla figura di Alberti come umanista, rapportando la sua
esperienza architettonica e artistica e la sua vasta produzione letteraria
ad un nucleo di sapere unitario e contemporaneamente multiforme.
La mostra, articolata in tre sezioni più un'area multimediale,
ricostruisce il laboratorio intellettuale dell'Alberti, fatto di carte
e libri, memorie, letture, strumenti tecnici e scientifici.
Per l'occasione sono esposti
95 manoscritti tra i quali sono compresi tutti gli autografi di Alberti,
qui riuniti per la prima volta, concessi in prestito dalle Biblioteche
Nazionale Centrale, Riccardiana e Moreniana di Firenze, dalla Comunale
di Imola e dalla Marciana di Venezia, dalla Biblioteca dell'Eton College
Library di Windsor e dalla Bibliothèque nationale de France
di Parigi, oltre all'unico disegno di Alberti, conservato nella Biblioteca
Medicea Laurenziana.
Dal percorso illustrato emerge la figura originale
e complessa di un umanista sui generis, di un intellettuale affascinato
dagli studia
humanitatis, ma al contempo perfettamente consapevole - e in questo
singolarmente
moderno
- che accanto alle bonae artes e alle priscae latinae litterae erano
egualmente importanti la conversazione civile, la compagnia degli
amici, il rapporto
con la natura, l'amore per gli animali e il lavoro sapiente degli
artigiani.
