Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea

StemmaComune di Firenzuola

Eventi: 2010

e Estate a Moscheta
(Percorsi di scoperta guidati dall'aria, acqua, fuoco, terra, erbe e arte)

2009 in archivio
" ESTATE INSIEME... a Firenzuola"
FIRENZUOLA ESPLORANDO - Escursioni - Trekking 2009

Domenica 9 agosto - RITORNO A BRENTO SANICO
Escursione estremamente panoramica con ampie vedute sulla Valle del Santerno e su quella del Diaterna, da San Pellegrino a Camaggiore. Visita al suggestivo paese disabitato di Brento Sanico.
Ritrovo ore 9.15 davanti al Museo della pietra serena di Firenzuola
Partenza ore 10.00 dall'abitato di San Pellegrino - Durata dell'escursione 6 ore
Pranzo al sacco - A cura di Ischetus scarl - Escursione gratuita con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca comunale (055 8199434-5)

Up

Lunedì 10 agosto - CADONO LE STELLE
Escursione notturna al Monte Coloreta ad ammirar le stelle cadenti
Ritrovo a Firenzuola, Loc. Le Fornaci alle ore 20.30
Iniziativa a cura dell'Associazione Spazio Aperto Le Fornaci

Up

Venerdì 14 agosto - ALTA VALLE DEL DIATERNA E MONTE LA FINE
Escursione panoramica (parzialmente su un sentiero CAI) con ampie vedute sull’alta valle del Diaterna che prevede la salita sul Monte la Fine e un percorso di crinale attraverso i caratteristici abitati di Visignano e Bordignano.
Ritrovo: ore 9.30 a Calcinaia (sulla SP 117 al bivio per Bordignano)
Partenza: ore 10.00 sulla SP piancaldolese prima dell’abitato di Roco, dove inizia il sentiero CAI - A cura del Comitato Valle del Diaterna
Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca comunale

Up

Domenica 16 agosto MOSCHETA
Escursione di grande interesse paesaggistico e naturalistico nel complesso demaniale Giogo - Casaglia che offre grandi vedute sulle valli dell'Inferno e del Rovigo e la possibilità di osservare numerosi animali selvatici, anche grazie ai recenti interventi in favore della biodiversità realizzati dalla Comunità Montana del Mugello. Ritrovo e partenza ore 9.00 Badia di Moscheta, davanti al Museo del Paesaggio storico dell'Appennino
Durata dell'escursione 6 ore - Pranzo al sacco
In caso di imprevisti è possibile accorciare l'escursione grazie ai numerosi sentieri presenti

Up

Informazioni e-mail: zoomedia

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007 - 2015 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 07-2009 - Aggiornato il 26-Giu-2015