La Festa
della Toscana 2006
è dedicata al volontariato
Nel 1786, il 30 novembre, la Toscana abolì la
pena di morte (editto
del granduca Pietro Leopoldo). La "Festa
della Toscana" prende spunto da questo tema per estendere
i significati della Festa ad altri motivi come la Vita
e della Morte,
i Diritti e Doveri Umani, l'Europa ...
La Festa della Toscana 2006 è dedicata al volontariato e tra la fine
di novembre e dicembre sono proposte numerose iniziative
organizzate dal Consiglio Regionale, dalle Province, dai Comuni, dalle
associazioni
e dalle istituzioni toscane nei vari luoghi della
regione.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 30 novembre
2005
Piazza Signoria:
illuminazione del David in collegamento con eventi in altre
città del pianeta
Alcuni eventi di Giovedì 30 novembre 2006
Biblioteca
Nazionale Centrale ore 11.00
P.za dei Cavalleggeri, 1/Firenze - Consiglio Regionale solenne
Intervengono: Riccardo Nencini Presidente del Consiglio regionale della Toscana,
Claudio Martini Presidente della Regione Toscana, Don
Renzo Rossi missionario
a Salvador de Bahia, Ad De Raad coordinatore dell'UNV per il programma del volontariato
delle Nazioni Unite, Alberto Cairo responsabile del progetto ortopedico della
CRI in Afghanistan.
Ippodromo
del Visarno ore 10.30 – 19.00
Via delle Cascine, 14/ Firenze - Volontariato, percorsi di libertà
Giornata dedicata alle associazioni del volontariato
Convegni, mostre, stand, esercitazione, proiezioni di documentari, premiazione
del concorso scolastico, esibizione musicale delle Fanfare dell’Arma
dei Carabinieri e della Marina Militare, dimostrazioni di Ippoterapia,
spettacoli vari, discoteca e degustazione di prodotti tipici.
Alle 14.30 sarà consegnato il Gonfalone d’argento a Pierluigi
Collina testimonial della campagna per la protezione dei bambini nei
conflitti, promossa dalla Croce Rossa Internazionale.
Alle ore 17.00 discoteca con i dj Francesco Farfa, Richy Le Roy e il
vocalist Franchino. In collaborazione con Assessorato al Terzo Settore
del Comune
di Firenze e CESVOT regionale, Exter e Carovana X.
Arezzo - P.za della Libertà – P.za Grande - ore 12.00
1° Raduno bandistico regionale - Sfilata di bande
musicali
Partecipano: Fabiana Angiolini, Enzo Brogi, Ilio Pasqui, Mauro Ricci.
In collaborazione con ANBIMA Toscana.
Palazzo Giugni/Via degli Alfani,
48/Firenze - ore 15.00
La donna nei testi sacri delle tre grandi religioni monoteistiche:
il Corano - Convegno
Relatori: Daniela Bolognesi Piani, Chiara Ferrero, Hajet, Merlini,
Scolart.
Partecipano: Daniela Belliti, Severino Saccardi. In collaborazione
con Lyceum Club Internazionale di Firenze.
Fortezza da Basso Firenze - ore 15.00
Festival della
creatività - Inaugurazione
Partecipano: Claudio Martini, Gabriello Manini, Mauro Tanzi, Ambrogio
Brenna, Marco Cellai, Paolo Cocchi, Filippo Fossati, Lucia Franchini,
Stefania Fuscagni, Ambra Giorgi, Paolo Marcheschi, Gino Nunes,
Angelo Pollina.ore 16.00 “genesi del pensiero creativo “ talkshow
con A. Mendini, A. Colonnetti, F. Battiato, V. Cerami, D. De Kerkhove,
G. De
Michele, E.
De Bono, A. Perniola, U. Di Tullio.
ore 16.00 “Creativo e ri-creativo. Se una notte d’inverno un
oplepiano...” incontro con P. Albani, R. Aragona, D. D’Oria.
ore 18.00 “La creatività secondo me…” spettacolo
di e con Dario Fo.
ore 18.00 Radio2RAI presenta “Caterpillar in diretta dal
festival”
ore 19.00 MTV night
ore 21,30 prima assoluta “progetto IG” spettacolo
con Ivana Gatti e Gianni Maroccolo
ore 23.00 live Marlene Kunz
ore 00.30 live The Books
Palazzo Panciatichi – Sala Gonfalone Via Cavour, 2/Firenze - ore
15.30
Tavola rotonda con le associazioni dei centri antiviolenza della
Toscana - Intervengono i rappresentanti dei centri.
Partecipano: Anna Maria Celesti, Lucia Franchini, Stefania
Fuscagni, Bruna Giovannini, Alessia Petraglia, Monica Sgherri.
In collaborazione con la Commissione regionale per le Pari
Opportunità.
Indice della Festa
della Toscana