Promossa da: Assessorati alle Attività produttive,
alla Cultura, al Turismo e all'Ambiente del Comune di Firenzuola - Pro
Loco Firenzuola - Comunità Montana del Mugello - Camera di Commercio
Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze
dal BOSCO e dalla PIETRA
Inaugurazione sabato 16 Ottobre 2004 ore 10,30
Festa della castagna e
Mostra della pietra serena
Il
programma dal 16 al
24 Ottobre 2004
Le opportunità - Le
mostre (immagini) -
Gli
espositori
Le Mostre
Mugello. Cuore verde di Toscana. Immagini
dal 1972 al 2003
Chiesa della SS. Annunziata e Corso Villani
La mostra di Antonio Barletti, frutto di oltre trent’anni di indagine
fotografica e storica rivolta al territorio del Mugello e Alto Mugello,
si snoda in un percorso all’aperto nelle vetrine del Corso Villani,
per poi culminare nello spazio della Chiesa della SS. Annunziata.
Terre dentro
Cappella dell’ex Seminario, Via Allegri
La mostra propone opere realizzate da artisti diversi per formazione,
stile e sensibilità: dalla pirografia di Domenico Brini e Silvana
Bissoli, alle opere pittoriche di Giorgio Fersini, Nicoletta Chiarini,
Alviero Farina,
Giovanni Pastore e Fabio Menetti, alla scultura di Luciano Poli e Lietta
Morsiani.
V° Simposio internazionale di scultura «Premio
Antonio Berti»
Corso Villani
Esposizione delle sculture in pietra serena realizzate dagli artisti
che hanno partecipato al V° Simposio internazionale di scultura «Premio
Antonio Berti» di San Piero a Sieve.
Opere dello scalpellino
Piazza Agnolo
Esposizione, dal vivo, del lavoro dello scalpellino che, anche su richiesta
del pubblico, mostrerà le varie tecniche di lavorazione di rifinitura
delle opere in pietra serena.
Il "ciclo vitale" della
pietra serena
Piazza Agnolo
Al centro della piazza un parallelepipedo con le quattro facciate
raffiguranti il ciclo vitale della pietra serena; nello spazio circostante
i manufatti
in pietra serena realizzati dalle aziende del comprensorio firenzuolino.
Stand
delle bruciate e del vin brulé
Per tutta la durata della festa l’A.R.C.I. di Firenzuola
gestisce lo stand delle bruciate e del vin brulé, presso
la Fontana della pietra dolce, adiacente al Museo della pietra
serena.
I marroni e le delizie del bosco
Sapori, aromi, colori d’autunno per fare provvista di prodotti
genuini coltivati con metodi naturali.
Gastronomia e degustazione
di specialità locali
Una festa per il palato, nei giorni di apertura della mostra,
presso gli stand gastronomici e presso le Società Sportive.
Informazioni e Prenotazioni:
Ufficio
Valorizzazione Risorse del Territorio Tel. 055/8199437
Biblioteca Comunale di Firenzuola Tel. 055/8199434-435
Pro Loco Tel. 055/8199007
