Il Parco della Villa Stibbert

Il Tempietto egizio si affaccia sul laghetto nel
parco Stibbert © Museo Stibbert
Contemporaneamente alle opere
di ampliamento della casa si procedette alla ristrutturazione del Parco
che, su progetto
dell'architetto Poggi, da semplice giardino fu trasformato nel parco
romantico all'inglese che ancora è visibile, vivacizzato dai
tempietti, dalle grotte e dai giochi d'acqua.
La Limonaia per riporre
gli agrumi e le piante più delicate
fu realizzata dall’architetto Giuseppe Poggi; la Scuderia
fu voluta da Stibbert e sua madre, appassionati di cavalli di grande
valore
e fu ristrutturata nel 1858; il Tempietto ellenistico si
ispira ad esempi classici a pianta centrale, sormontato da una cupola
rivestita di piastrelle
a scaglie in maiolica; il Tempietto egizio, realizzato da Stibbert
tra il 1862 e il 1864,
si affaccia sullo specchio d’acqua
del lago nella parte inferiore del parco.
Torna al museo Stibbert
E-mail: zoomedia
