“Gli
anni della Cupola”
Con il progetto "Gli anni della Cupola" sono stati
trascritti, commentati, indicizzati, virtualmente restaurati e resi liberamente
disponibili in Internet i manoscritti originali che documentarono i lavori
dell'Opera di
Santa
Maria del Fiore durante la realizzazione della Cupola del Brunelleschi.
L'archivio tratta le fonti dal 1417 al 1436, comprende 21.000 documenti che
sono stati digitalizzati tramite un progetto internazionale elaborato a partire
dagli ammodernamenti degli
strumenti documentari stabiliti dal 1994 in occasione della ricorrenza
del VII centenario della
costruzione della Cattedrale. Il progetto si è poi esteso ed evoluto per
15 anni, fino al giugno 2009.

Alcune rilegature di un gruppo di “bastardelli” (giornaletti,
registri semestrali, alti e stretti tenuti dai notai e pubblici ufficiali)
delle deliberazioni degli Operai del Duomo per gli anni 1417-1425.

Particolare esterno con l'inquadratura di uno spicchio
della Cupola del Brunelleschi

Murature della cupola
in “quadroni” al livello del terzo andito
Nell'edizione digitale si ritrovano i 30 codici delle diverse
serie appartenenti all'archivio storico dell'Opera di Santa Maria del Fiore,
trascritti per intero. Si possono consultare le deliberazioni degli "operai" (gli
addetti ai lavori e alla gestione della fabbrica della cattedrale, ossia
l'Opera)
insieme
alle
registrazioni
e a gli atti in latino (come i contratti e gli stanziamenti dei fondi siglati
dal notaio dell'Opera) e le altre tipologie di registri compilate in volgare
dalle diverse figure amministrative dell'Opera. 'Gli anni della Cupola'
apre l'orizzonte agli studiosi mettendo a loro disposizione manoscritti poco
o per nulla conosciuti; si considera infatti che le conoscenze attuali sulla
grande cupola del Brunelleschi si siano basate sul 7% circa dei documenti
presenti nell'archivio.
Nell'archivio
riemergono anche i codici alluvionati nel 1966, tornano infatti ad essere
leggibili quelli microfilmati nel 1958; grazie poi all'uso
di tecniche digitali ed dell'illuminazione ultravioletta a bassa intensità sono
ora restituite le scritture di una parte di documenti
evaniti.
Si tratta quindi di un lavoro scientifico fondamentale per
molti nuovi settori di studio e di
ricerca collegati alle fonti cupola.
All'indirizzo www.operaduomo.firenze/cupola si trova la storia e
le sue implicazioni dei 20 anni di progetto e di cantiere che furono necessari
per la costruzione della copertura
dell'ampia
"voragine
di 72 braccia
fiorentine"
(42 metri) della Cattedrale di Firenze.

©Zoomedia.it - vanna innocenti 2009
Nell'immagine, Anna mitrano, Presidente dell'Opera di Santa Maria del Fiore con Margaret
Haines, Harvard University Center for Italian Renaissance Studies a Villa
I Tatti, Firenze.
La prof.ssa Margaret Haines, Direttore del progetto ha guidato un gruppo
di collaboratori scientifici, tra i quali Gabriella Battista, Rolf Bagemihl,
Patrizia Salvadori e Lucia Sandri.
"Gli anni della Cupola è stato finanziamento
dall'Opera del Duomo di Firenze con i
contributi finanziari esterni di "The Getty Grant Program" del
J. Paul Getty Trust, dell'Assessorato alla Cultura della Regione Toscana,
de "The Andrew W. Mellon Foundation". Hanno collaborato al progetto
il: Max-Planck-Institut della Storia della Scienza di Berlino, il programma
europeo ECHO (European Cultural Heritage Online) per gli aspetti tecnici
della costruzione della cupola, il Fachhochschule di Colonia, l'Istituto
di linguistica computazionale del
C.N.R.
di Pisa,
gruppo
DBT.