Gli arazzi dei Granduchi
un patrimonio da non dimenticare

© www.zoomedia.it 3 aprile 2006
Particolare
dell'arazzo Maggio, Aprile e Marzo con i danni
alla trama e all'ordito
in mostra alla Galleria
degli
Uffizi,
Aula di San Pier Scheraggio
fino al 4 giugno 2006

© www.zoomedia.it 3 aprile 2006
Illustrazione dei curatori della mostra dinanzi agli esemplari scelti.
Sulla destra Maggio, Aprile e Marzo, arazzo
dalla serie dei mesi, tessitura in basso liccio di Nicola Karcher (prodotto
entro
il
27 settembre 1553) su disegni e cartoni di Francesco Ubertini detto il
Bachiacca. Trama in seta, oro e argento dorato; ordito in seta. Sull'opera
sono rilevati danni da scolorimento, lacerazioni, sfilacciatura, macchie,
sgorature e ossidazione dei filati metallici.

© www.zoomedia.it 3 aprile 2006
Anteprima per la stampa, una foto ricordo dinanzi all'arazzo Festa
con l'attacco all'isola davanti a Fontainebleau, serie delle Feste
di Valois. La serie è composta da otto panni, solo in questo non
compare la regina madre Caterina de' Medici in abito vedovile.
La
mostra Gli arazzi dei Granduchi. Un patrimonio da non dimenticare
è dedicata a sette arazzi provenienti dai depositi di
Palazzo Pitti e degli Uffizi. All'epoca in cui venivano
tessuti, gli arazzi erano esposti per periodi brevi o addirittura solo
in occasioni speciali e tenuti per la maggior parte del tempo in guardaroba.
Questa pratica d'uso ha permesso la conservazione di queste opere d'arte
fino al XIX secolo. Da allora una progressiva perdita di attenzioni
al loro uso e una ridotta considerazione come oggetti d'arte...
"L'intento di questa piccola mostra – una mostra al negativo
- è di
far conoscere, attraverso alcuni esemplari significativi delle varie tipologie
e manifatture, quanto gli arazzi della collezione granducale necessitino
di interventi, portando all'attenzione del pubblico un problema che riguarda
in realtà la conservazione di questo imponente e prezioso patrimonio
da salvare e consegnare alle future generazioni."
Gli arazzi dei Granduchi. Un patrimonio da non dimenticare
Galleria
degli Uffizi Aula di San Pier Scheraggio dal 5 aprile fino a 4 giugno 2006
Promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino
- Galleria degli Uffizi - A cura di Caterina Chiarelli, Giovanna Giusti,
Lucia Meoni
Biglietto gratuito
Orario dal mercoledì al giovedì : ingresso dalle ore 10.00
alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30; venerdì : dalle 10.00 alle
12.30
Apertura solo per visite guidate (max 20 persone) alle ore 10.00,
11.30, 15.00, 16.30 nei giorni di venerdì pomeriggio, sabato e domenica,
con appuntamento all'ingresso mostra (prima porta braccio di levante loggiato
Uffizi).
vanna innocenti

Indice degli Eventi