La mente di Leonardo
Nel
laboratorio del Genio Universale -
Conferenza - Anteprima
La
Mente di Leonardo:
Al tempo della "Battaglia di Anghiari" (1504-1508)
3 ottobre 2006 - 7 gennaio 2007
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
La Mente di Leonardo: al tempo della "Battaglia
di Anghiari" è la
settima e conclusiva sezione della mostra "La mente di Leonardo". Nel
laboratorio del Genio Universale fa
parte del programma della 28° Esposizione d’Arte, Scienza e
Cultura del Consiglio d’Europa Leonardo Universale.
Allestita negli spazi espositivi del Gabinetto Disegni e Stampe degli
Uffizi la mostra rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2007 in orario 8.30 – 18.15
escluso il lunedì.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 2 ottobre
2006
Studi di Leonardo per la canalizzazione d'Arno e sui moti del vento Codice
Arundel, Londra, British Library. Bifoglio di un fascicolo di studi del
1503-1504 con segnata una mappa schematica a penna del tratto d'Arno in
confluenza con il Mugnone. Leonardo nel suo
progetto del 1504 prevedeva di "drizzare Arno di sopra e di sotto" e
costruito un canale navigabile dalla confluenza con il Mugnone lo faceva
scorrere
nella piana Prato Pistoia per riunirlo nell'Arno a Fucecchio o Vico Pisano.
L'esposizione consta di trentadue disegni originali
di Leonardo prestati dalle prestigiose istituzioni culturali
che conservano le opere del Genio, dislocate sul pianeta: Louvre, British
Museum,
British
Library, Albertina,
Gallerie dell’Accademia di Venezia, Biblioteca Reale di Torino, ...;
un prezioso manoscritto autografo (il celebre Codice sul
volo degli uccelli),
dipinti di grande bellezza e suggestione derivati da opere
perdute di Leonardo (Leda Spiridon, Leda Borghese, due copie in pittura
della Battaglia
di Anghiari), oltre a opere di scultura, rarissime incisioni e stampe antiche.
La presentazione delle opere nella mostra: Al tempo della Battaglia
di Anghiari costituisce
un evento nella ricorrenza cinquecentenaria
della memorabile,
seppur sfortunata, impresa pittorica di Leonardo.
La mostra pone l’attenzione sulle
molteplici attività dell'ingegnoso Leonardo nei quattro anni
della sua vita in cui l'impegno
di ricerca fu particolarmente intenso e produttivo, gli anni che
vanno dal 1504 al 1508.
Leonardo da Vinci mentre metteva a punto
la complessa ideazione
della Battaglia di Anghiari e sperimentava tecniche innovative per
realizzarla, si impegnava contemporaneamente in una serie di indagini
scientifiche
innovative
e di ambiziosi progetti applicativi: studi di anatomia, di canalizzazioni
d’Arno,
di ottica, di meccanica, di geometria, di geologia, sul volo degli
uccelli, ecc.
La varietà dei campi d’interesse e
di studio, una visione e una
tensione fortemente sintetiche costituiscono le caratteristiche
della
mente di Leonardo.
Questa esposizione vuole dare anche un contributo alla ricerca
nel ricostruire la concezione e il significato della perduta Battaglia
di Anghiari, attraverso
l’esposizione di testimonianze documentarie, di numerosi
studi preparatori autografi, di copie in pittura, in disegno e
in incisione
di artisti contemporanei
e delle generazioni successive ispirate dall’opera leonardiana.
Il percorso espositivo si compone complessivamente di sei “stazioni” così articolati:
La Battaglia di Anghiari; Eros e natura: Leda e il cigno; La figura
erculea tra anatomia e fisiognomica; La dissezione del “vecchio”;
Gli studi sul volo; Ottica, meccanica e idraulica nel Codice Arundel

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 2 ottobre
2006
Studi di Leonardo sulle caustiche di riflessione e sul tornio da specchi.
Codice Arundel,
Londra, British Library. "L'interesse per la teoria e la pratica degli
specchi ustori concavi" accompagnò Leonardo lungo tutto l'arco
della sua attività. Questo
interesse è fatto risalire al suo apprendistato, negli anni 1470,
presso la
bottega del Verrocchio.
Era il metodo impiegato dal Verrocchio per fondere i metalli. Da un ricordo
di Leonardo si deduce che nel 1468 (ingresso di Leonardo a Bottega) il
Verrocchio usò questo metodo per la saldatura delle sezioni della
sfera di rame posta sulla sommità della lanterna della cupola del
Brunelleschi: Santa Maria del Fiore. (dal capitolo: "Studi di ottica,
meccanica e idraulica nel Codice Arundel" di P. Galluzi nel Catalogo della
mostra, ed. Giunti)
vanna innocenti
