Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze

Miniatura Umbra del Rinascimento
Suggerimenti per un percorso artistico
Firenze - Museo di San Marco
dal 14 aprile - 25 giugno 2006

Il Soprintendente Antonio Paolucci osserva gli antichi testi miniati nelle teche
© www.zoomedia.it 13 aprile 2006 vanna innocenti
Conferenza stampa di "Miniatura umbra del Rinascimento" nella Biblioteca di Michelozzo - Museo di San Marco - Nell'immagine si vede il Soprintendente Antonio Paolucci mentre osserva gli antichi testi miniati nelle teche: le pagine che "ridono".

Prosegue fino al 25 giu 2006 al Museo di San Marco (Firenze) la mostra sulla "Miniatura umbra del Rinascimento". Il percorso è allestito nella Biblioteca monumentale di Michelozzo, sede abituale della raccolta di corali fiorentini medievali e rinascimentali conservata presso il Museo di San Marco.

San Benedetto e decori
© www.zoomedia.it 13 aprile 2006 vanna innocenti
"Miniatura umbra del Rinascimento"- Museo di San Marco - San Benedetto, fregio marginale del Corale D, caratterizzato dalla figura del profeta Isaia. E' uno dei fogli miniati recuperati che dopo il furto di alcuni anni fa è adesso visibile in mostra grazie al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Il documento fa parte del ciclo corale eseguito dai monaci benedettini per il monastero olivetano di Monte Morcino. Si tratta di una delle più importanti raccolte della miniatura umbra del rinascimento, conservata ai nostri tempi, nell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore ad Asciano - Siena

La mostra presenta 23 pezzi particolarmente significativi tra codici e fogli miniati. Un percorso sull'evolversi generale della miniatura in Umbria dalla metà del Quattrocento ai primi decenni del Cinquecento sul filo delle influenze artistiche fiorentine dei seguaci del Beato Angelico e del Perugino. La maturazione del linguaggio stilistico specifico umbro è evidenziato attraverso l’elaborazione delle influenze artistiche fiorentina, settentrionali e romane e messo in rapporto alla posizione geografica della regione ed alla vitalità dei suoi centri religiosi abbaziali.
Le miniature scelte per la mostra evidenziano quello che fu un rinnovamento nel linguaggio, sulla scia delle novità introdotte in pittura, ma anche nella miniatura da artisti come il Perugino e il Pinturicchio.
Gli artisti più significativi della miniatura umbra sono decoratori di codici di uso sia pubblico che religioso, sono presenti opere di Giapeco Caporali, di Bartolomeo Caporali, di Pierantonio di Niccolò da Pozzuolo.

Blu, polvere di lapislazzuli
© www.zoomedia.it 13 aprile 2006 vanna innocenti
Azzurro, polvere di lapislazzuli. Le polveri dei colori, gli strumenti ed alcune
fasi di lavoro sono presentati nello spazio della Biblioteca del Michelozzo.

"Miniatura Umbra del Rinascimento Suggerimenti per un percorso artistico" è realizzata dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino in collaborazione con la Cattedra di Storia della Miniatura dell’Università di Firenze, ideata da Maria Grazia Ciardi Dupré Dal Poggetto è curata da Magnolia Scudieri, Sara giacomelli e Melania Ceccanti.

Il Soprintendente Antonio Paolucci , la direttrice Magnolia Scudieri e le curatrici di Miniatura umbra del Rinascimento
© www.zoomedia.it 13 aprile 2006 vanna innocenti
"Miniatura umbra del Rinascimento", gli intervenuti alla presentazione nella Biblioteca di Michelozzo.

Miniatura Umbra del Rinascimento
Suggerimenti per un percorso artistico
Firenze - Museo di San Marco
Orario:
dal martedì al venerdì: ore 8,15 – 13,50
sabato e festivi : ore 8,15 – 18,50
2°, 4° domenica: 8.15 - 19.00
1°, 3°,5° lunedì: 8.15- 13.50;
Chiusura : 1°, 3°, 5° domenica, 2°, 4° lunedì, 1 maggio

vanna innocenti

Indice degli Eventi

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007 - 2015 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 09-06-2006 - Aggiornato il 06-Giu-2015