Lorenzo Monaco (c.
1370 – c.1425)
Dalla tradizione giottesca al Rinascimento
Mostra
- Conferenza
Firenze, Galleria dell’ Accademia: 8 maggio – 24
settembre 2006

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 08 maggio
2006
Franca Falletti Direttrice della Galleria dell'Accademia con Antonio Paolucci
Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino durante la conferenza stampa
della mostra
Lorenzo Monaco dalla tradizione giottesca al Rinascimento
"Sulla base di lavoro rappresentata dall’ importante
monografia sull’ artista pubblicata da Marvin Eisenberg nel 1989,
la mostra aspira a proporre un’ immagine aggiornata della vasta operosità del
pittore, da cui emerga con chiarezza lo straordinario livello qualitativo
delle sue opere autografe. Uno degli obbiettivi più importanti del
progetto, sia sul piano degli studi, sia dal punto di vista espositivo
e per i riflessi che potrà avere nei riguardi del pubblico più vasto, è rappresentato
dalle numerose ricomposizioni di insiemi più o
meno vasti oggi dispersi nelle collezioni pubbliche e private ai quattro
angoli della terra."

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 08 maggio
2006
Il dott. Angelo Tartuferi spiega il lavoro di ricomposizione dei polittici
Sullo sfondo, San Caio papa. pannello del polittico di San Gaggio, ricomposto
in mostra con le parti provenienti da Londra, Berlino e Santa Barbara.
Le
opere dei polittici sono stati in gran parte restaurati prima della mostra.
La mostra "Lorenzo Monaco dalla tradizione giottesca al Rinascimento"
con l'esposizione di opere significative
illustra gli "sviluppi paralleli e ulteriori
del seguito più o meno diretto di Lorenzo Monaco: dal Maestro della
Madonna Straus a Francesco d’ Antonio, dal Maestro del 1419 a Giovanni
Toscani, da Masolino fino all’ altro celeberrimo frate pittore, il
Beato Angelico. E tra gli obbiettivi della mostra è da considerare
per l’ appunto anche quello di rimarcare presso un pubblico più vasto,
che il frate di San Marco fu preceduto, si direbbe quasi preannunciato,
dal grande pittore camaldolese, che ne influenzò in maniera decisiva
gli esordi."
Dalle introduzioni dei curatori della mostra Dott.
Angelo Tartuferi e Dott.ssa Daniela Parenti

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 08 maggio
2006
Reliquiario di San Jacopo datato 1.407, attribuito a Lorenzo Ghiberti
Una sezione della mostra è dedicata alla vasta
attività di Don Lorenzo monaco camaldolese nel campo
della miniatura".
La mostra è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, dalla Galleria
dell’Accademia
e dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
