4 Novembre 1966 - 4 Novembre 2006
40°
anniversario dell’alluvione a Firenze
"Oh
gente .., icche fa l'Arno???"
"Oh gente .., icche fa l'Arno???" è il
titolo degli eventi organizzati con il Patrocinio
del Quartiere 1, da diversi gruppi e attività presenti nel
Quartiere 1 nella ricorrenza dei quarant'anni dall'Alluvione.
"Immensità" di
Carmelina Rotundo è il testo che accompagna “ La
città capovolta” il percorso d'immagini scattate
e montate da Francesco De Masi "Immensity" è
la traduzione
di Yvonne Di Palma in inglese.
A distanza di qualche mese le interviste agli
autori e le impressioni suscitate dalla mostra.

Montaggio su immagine del mare di Calabria con
la Cupola del duomo di Firenze e note musicali di Francesco De Masi. "Serata
musicale fiorentina in una bella sera
di fine estate, con trasporto verso l'infinito di musica d'organo".
Immagine dalla "Città capovolta” con
testi di Carmelina Rotundo in
www.zoomedia.it
"Immensità" di
Carmelina Rotundo
Una delle più belle notti della
mia vita,
(ovvero Immensità di una notte di Primavera)
18 Maggio 2006
<><><><><>
Vivere Firenze !
Conoscerla, capirla, sentirla, odiarla, amarla odiarla,
amarla odiarla
davvero per il suo traffico, per gli interminabili ritardi dei
suoi bus aggravati dai “benedetti” lavori per la
tramvia.
Odiarla per
il suo clima talvolta troppo umido, afoso, per il suo smog per...
Amarla, amarla profondamente per quel suo essere museo all’aperto
per quell’eleganza di
forme e di colori per l’arguzia e l’ironia,
perché la
pappa al pomodoro, la ribollita, la bistecca alla fiorentina,
la trippa mi piacciono da impazzire e così le carrozzelle, la paglietta,
le canzoni di Odoardo Spadaro, di Riccardo Marasco.
perché non
ricordo più le volte
in cui mi è piaciuto giocare sulle linee e le rotondità
della facciata della
chiesa di Santo Spirito o perdermi in ammirazione
nella chiesa del Carmine, nella Cappella affrescata da Masaccio
e da Masolino
per quei segreti sentieri del cuore che nessuno conosce, nemmeno
io, quando sui ponti di
Firenze
guardando
l’Arno,
se pur non più d’argento.
vado cercando o ricercando
quel dialogo tra la gente e le cose
tra le pietre e i volti, per sentieri e asfalti, per
giardini, per ...
approdare oggi 18 Maggio ad una sorprendente
sorpresa !
Si inaugurano stasera i Mercoledì musicali
dell' Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Non che l'Auditorium
di Via Folco Portinari 5 r. (via
destinata al ricordo della famiglia di quella dantesca
Beatrice ) non
lo conoscessi da tempo, anzi lo frequentavo e vi ritornavo
dall'Aprile 2004 con una certa commozione che il cuore non
può nascondere
perché qui
la Camerata dei Poeti (presieduta da
Marcello Fabbri) aveva dedicato
alla mia poesia un intero magico pomeriggio
e, guarda caso
(oggi ci sto pensando) proprio di Mercoledì (era
il 28 aprile 2004).
Io sono con Maria Rosaria che
viene dalle terre dell’Umbria, appassionata
ed esperta musicale profonda conoscitrice
delle tradizioni fiorentine, una vera e propria “enciclopedia” di
conoscenze e che da tempo è la mia stilista,
eccezionale creatrice dei modelli che indosso;
per
me è stata
una fortuna incontrarla!
Tra i grandi presenti, il
Presidente dell’Ente Cassa di Risparmio, avvocato Edoardo
Speranza, (un personaggio della
vita fiorentina che più volte ho avuto modo
di definire lungimirante e saggio)
Il Maestro Giuseppe
Lanzetta dal caldo temperamento del
Sud e per il quale (i miei genitori provengono dal
Sud) ho
provato un sentimento di simpatia; Saverio Tamburini (con
lui era già da tempo iniziata una piacevolissima
corrispondenza) Saverio è infatti rappresentante
della prestigiosa fabbrica organaria Tamburini
di Crema, ditta che ha progettato ed
attuato il miracolo del restauro di questo organo
unico del suo genere a Firenze e che fu progettato
da Clemente Terni negli anni ’70;
l’ addetto
stampa dott.
Barletti instancabilmente operoso; la simpatica
collaboratrice con la mamma: lui il primo
attore l’organista Javier
Artigas Pina che viene dalla caliente Spagna con
il quale avrei voluto parlare a lungo, dato
che è la
lingua spagnola per il suo calore colore “ el
idioma que mas quiero » e che per
timidezza invece non ho neppure salutato.
Un
tassello importantissimo della vita culturale
fiorentina questa inaugurazione che colma una
lacuna nella cultura di questa città :
un evento presente che è già futuro
perché , grazie
ad un accordo
col Conservatorio Cherubini dal 6 Novembre 2006, a
scadenza settimanale, suoneranno qui i futuri organisti,
i giovani studenti...
....
.. E'
l’eredità che si trasmette, la conoscenza
che vive (e da quando insegno
anch’io all’Università tocco con mano quanto
sia importante che la linfa vitale della cultura passi nei giovani
virgulti per un rifiorire della Primavera ogni
volta nonostante tutto, prorompente bellissimo) ..
Ma ritorniamo
a narrare di questa notte, quando anche gli angeli in Paradiso si sono
dati qui convegno per ascoltare...
Immobile, seduta sull’ultima
fila sono trasportata in questa
tempesta di note, di timbri di ... senza un attimo di pausa.
Sono allegra, danzando anch’io come loro, le note su
pentagrammi di stelle, nell’assoluto silenzio quando posso
udire persino il respiro degli angeli e il battito dei cuori...
Corriamo,
perdiamoci,
dammi un bacio
ora solo ora è dato il nostro tempo e come brillano
le lucciole e come dolci sono le more in questa notte di Maggio,
dove vado raccogliendo ogni più piccola nota
per donartela poi all’alba, al tramonto.
Scintillano ancora di più, scintillano nell’animo e volano,
volano libere loro possono son note.
Uno, due tre 1, 2, 3, giochiamo al gioco dell’amore,
non mi dire di no, prendimi per mano -
in alto in basso
uno due tre battiamo il ritmo, voliamo,voliamo,avremo tanto
tempo per restare soli.
Mi piace questo concerto: è bellissimo, é altissimo.
Mi piace questo concerto: è potente, è dolce ed
apro gli occhi per sognare di un organo che palpita al miracolo
del tocco delle mani di Javier.
Come vorrei essere io quell’aria che penetra nelle canne
argentee e poi espandermi vibrante riempiendo tutto lo
spazio senza essere vista; essere parte dell’immensità di
questa serata, con il corpo, con l’anima, con il
cuore con la mente; le note mi stanno portando
al di là del mare, verso nuovi
approdi. Dove tutto è ...
Scintillano note, parlano note, tintinnano note più cristalline.
Non posso “ non raccontarle” e le rincorro su
prati di margherite e fili d’erba e foglie, quando
sui miei capelli e sul mio corpo avrò solo petali
di fiori
Ma come fanno le note a penetrarti da una parte all’altra senza ferirti?
Sono invisibile eppure ti conquistano : tutto fanno in questa
magica notte, brillano persino e stasera più belle del
solito di una bellezza diamantina riempiono il cuore, facendo
girare la testa
Sto pregando, la commozione mi travolge : ci sono dentro fino
al collo in questa tempesta di note che mi porta lontano,
non posso oppormi, lo so.
Le stelle stanotte e gli angeli e il Creato tutto è,
se sapessi, se potessi, se volessi, se..
La musica è assoluta, pretende il silenzio, la musica è potente
Non ammette distrazioni
La musica è libertà
Ti fa volare
La musica è immensa, conduce
Sono nell’immensità, sento l’immensità,
vivo di immensità
sotto le architetture di un soffitto di legno che dà piccoli
spazi al cielo blù notte sulle linee del cotto
dell’Impruneta del pavimento
dell’ auditorium per …. cercando e
ricercando quel dialogo ...,
CARMELINA

Immensity
One of the Most Beautiful Nights of My Life.
May 18, 2006
<><><><><>
To Live Florence!
To know Florence, to understand it, to feel it, to hate it, to
love it, to hate it, to love it , to hate it deeply for its traffic,
and
for the
endless lateness of its buses, worsened by the “blessed” work
for the new tram system. To hate it for its frequently oppressing,
humid weather, for its smog, for...
To love it, to love it deeply for being an open-air museum, for
it’s
quality of elegance in form and color, and its slyness and ironic
character, because I could go crazy for the pappa al pomodoro,
la ribollita, la bistecca
alla fiorentina, la trippa dishes, as well as le carozzelle, la
paglietta, songs of Edoardo Spadaro of Riccardo Marasco, because
I no longer
remember how many times I enjoyed playing with the lines and the
roundness of the
facade of the Santo Spirito church, or losing myself in admiration
of the Church of the Carmine, in the chapel with frescoes by Masolino
and Massaccio, for those secret paths of the heart that no
one knows, not even I, myself, when I look at the Arno ( even if
no longer “silver”)
from the Florentine bridges I go searching for and researching
that dialogue between people and things, between stones and faces,
over
pathways and
asphalt through gardens, by...
Today, May 18 - arrives a surprising
surprise!
Tonight is the début of “Musical Wednesdays” sponsored
by the Ente Cassa di Risparmio di Firenze-.
and it takes place
in the auditorium of Via Folco Portinari 5r (a street dedicated to the
memory of Dante’s Beatrice)
I knew of it for some time, in fact I went there frequently and
since April of 2004 I have always
returned with a certain feeling in my heart that I cannot hide,
because it was here that the Camarata dei Poeti (President
Marcello Fabbri) dedicated one whole magical after-noon to my
poetry, and
here I am thinking
about it exactly on the anniversary of the occasion, a Wednesday
( it was April 28, 2004).
I am with Maria Rosaria who comes
from Umbria, and loves
music and is an expert in it, as well as being extremely knowledgeable
on the
subject of Florentine traditions - a real “encyclopedia” of
facts, and she also has been my personal Fashion Stylist
for some time, the exceptional creator of the styles that I wear;
it was so lucky
for me to have met her
Among the great personalities present
is the President of the Bank Ente Cassa di Risparmio, the
lawyer Edoardo Speranza (a well-known Florentine whom I
have frequently had the opportunity to define as farsighted and
wise-);
The Maestro Giuseppe Lanzetta, man of a warm, southern temperament
(my parents are also from the South) and for whom I felt
a liking;
Saverio Tamburini (with whom I had already been corresponding
for some time) and who is, in fact, the representative of the
famous Tamburini Organ factory of
Crema which performed the miraculous restoration of the unique
Florentine Organ designed by Clemente Terni in the 1970’s;
the indefatigably
busy News Correspondent Dr. Barletti; with the nice collaborator and her
mother;
the prime actor of the evening, the organist Javier Artigas
Pina who comes from the passionate Spain and with whom I
would have liked to speak at length especially given that warmth and
color of the Spanish language “ el idioma que mas quiero” but
I timidly did not even greet him.This Inauguration is an important
part of
Florentine cultural life - filling a cultural gap in the
city: an event of the present which is already part of the future
because, thanks to an
agreement with the Conservatorio Cherubini on November
6, 2006, young students who will be organists of the future
will
play here weekly..
…
..It is the inheritance which is passed on, the knowledge
which lives and since I, too, have been teaching in the
University, I touch by hand how important it is that the vital
sap of culture pass
on to young descendants, in order that a beautiful, bursting
Spring may blossom every time-despite everything.)
But let us
return to the narration of this night, when even the Angels
from Paradise have decided to meet to listen...
Still, sitting in the last row, I am carried by this tempest
of notes, of sounds, of... without a second to pause.
I am happy, dancing myself like the notes on the musical score,
in absolute silence
where I can hear even the breathing
of the angels and the beating of hearts...
Let’s run! Let’s get lost!
Give me a kiss!
Now, only now is our moment and how those lightening bugs shine
and how sweet are the blueberries in this night of May, where
I go picking
every
small note to give it to you at dawn, at sunset.
Sparkling more, twinkling in the spirit and flying, they fly
freely because they can, - they are notes.
One, two, three, 1, 2, 3, we are playing the game of love, don’t
tell me no, take me by my hand-
high up low down.
one two three we beat the rhythm, we fly, we fly, we’ll
have a long time to be alone.
I like this concert: it is beautiful. It is very high.
I like this concert: it is strong, it is sweet and I open my
eyes to dream of an Organ which palpitates
the miracle of
the touch of Javier’s hands.
How I would love to be that air that penetrates the silver pipes
and then I would expand and vibrate
occupying all the space without
ever having been seen; to be part of the immensity of this evening,
with the body,
with the soul, with the heart, and with the mind;
the notes are carrying me beyond the sea, towards new landings,
where everything is...
Sparkling notes, speaking notes, crystalline chiming
notes. I can’t
not “tell about them” and I run after them through
fields of daisies, grass and leaves, when in my hair and
on my body I will
have just petals of flowers
But how do notes penetrate you from one side to the other
without wounding you? They are invisible but they conquer
you: they
do everything in
this magic night, they even shine and this evening more
beautiful than usual with a diamond-like beauty they fill
the heart, causing dizziness.
I stand praying, the emotion overwhelms
me: I have been totally absorbed by this storm of notes
that brings
me afar, I can not refuse, I know.
It is the stars tonight and the angels and all of Creation, if I knew,
if I could, if I wanted to, if...
The music is absolute, it pretends silence, the music is
powerful
It doesn’t permit distraction
Music is Liberty
It makes you fly
Music is immense, it leads you
I am in the immensity, I feel the immensity, I live the immensity
under
the architecture of a wooden roof which lets through
small spots of nightly blue sky
on the lines of the terracotta of Impruneta pavement
of the auditorium to...
searching for and researching that dialogue...,
Carmelina